Brianza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
== Il dialetto ==
Può essere diviso in due zone:
*Il Basso Brianzolo (in brianzolo del nord: ''terònterùn'');
*L'Alto Brianzolo (in valtellinese: ''terònterùn''), che non cambia da quello del sud, ma ha più proverbi.
 
Peculiarità del [[lingua lombarda|dialetto brianzolo]], che lo diversifica enormemente dal milanese, dal lecchese e dal comasco, è la pronuncia molto chiusa della parola terrone, ''terònterῢn'' anziché ''terùnteròn''. Il Brianzolo è una lingua antichissima, fu inventata da [[Attila]], zio di [[Brianteo]], dopo una visione mistica che ebbe sorseggiando dalle acque del [[Seveso]]. Da allora il Brianzolo viene comunemente parlato da ultraottantenni, alpini, ubriaconi, leghisti e terroni con crisi di identità.
 
L'onorevole [[Borghezio]] si batte da anni affinché il brianzolo venga parlato nelle sedute dell'[[Onu]] al posto del [[cinese]].
Utente anonimo