Brauburger: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
(rinfrescata la voce)
Riga 4:
 
==Storia==
[[File:Brauburger tra i ceri di San Pio.jpg|150px250px|thumb|left|Usare la Brauburger come candela per le preghiere è tra gli usi più praticati]]
La storia della '''Brauburger''', fantomatica [[birra]], nasce nei mesi antecedenti la [[seconda guerra mondiale]], quando [[Hitler]] in collaborazione con l'ign. signor “Brauburger”<ref>Dove "ign." sta per ignoto</ref>, uomo di punta dell’industria bellica [[Germania|tedesca]], sperimentando nuovi campi per una ipotetica guerra biologica, intentavano il meccanismo che consentiva di produrre un liquido altamente tossico atto a contaminare le risorse idriche del territorio nemico.
 
Line 10 ⟶ 11:
 
===Il secondo tentativo===
[[File:Brauburger tra i ceri di San Pio.jpg|150px|thumb|left|Usare la Brauburger come candela per le preghiere è tra gli usi più praticati]]
Spacciata così per pozione miracolosa<ref>È noto infatti quanto il ''fürer'' fosse superstizioso</ref>, la poltiglia liquida convinse Hitler, che accettò di buon grado il carico della bevanda custodita nei verdi contenitori. Deliberò di fornire a tutte le truppe sul fronte questi barili per un uso "a caso" del fantomatico liquido. Le testimonianze raccolte riportano che alcuni usavano il liquido per produrre [[fuoco]], altri la usavano per segnare le linee dove scavare nuove trincee, altri ancora ci riempivano gli elmetti per fare scherzi stupidi alle nuove reclute. L’aviazione invece utilizzava i recipienti contenenti la mistura, gettandoli da alte quote, per distruggere [[asilo|obiettivi strategici]] nel cuore del territorio nemico.
 
0

contributi