Brasile: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
*le vacche, da cui i brasiliani traggono profitto dagli "ignari" turisti.
*i trans, da cui i brasiliani traggono il cuoio per le palle (da calcio) e proficui profitti dagli "ancora più ignari" turisti.
 
== Storia ==
La storia del Brasile inizia quando nel 44 D.C. (Democrazia Cristiana) l'esploratore [[Rocco Siffredi]] insieme al suo sommo maestro [[Dottor Love]], in cerca perenne di [[figa]], convincono - molto facilmente - il [[Vittorio Emanuele di Savoia|Re]] del [[Spagnogallo]] a prestarli tre navi per scoprire nuove terre fertili (e non solo quelle) da esplorare.
Il [[Vittorio Emanuele di Savoia|Re]] non solo presta loro le navi, ma si unisce allegramente a loro. Partiti verso oriente, dopo un piccolo imprevisto - in cui il [[Vittorio Emanuele di Savoia|Re]] sparerà accidentalmente a un'oliva che era lì per caso - giungono finalmente a destinazione. Scoprono dunque nuove terre, a cui danno il simpatico nome di Spagnogallo II.
Scoperta gli enormi campi di erba che caratterizzano lo Stato, e un po' di Foresta Amazzonica qua e là, i tre prodi, scoprono soprattutto la ricca fauna. Ai loro occhi il 90% della popolazione era rappresentato da [[figa|donne]].
Ad una più attenta analisi delle donne - [[Vittorio Emanuele di Savoia|Uno]] dei tre se ne accorgerà troppo tardi, ma tutto sommato non se dispiacque affatto - si accorsero che in realtà di [[figa]] ce n'era ben poca. La maggior parte di quella che pareva essere [[figa]] risultarono in realtà essere [[trans|adepti a una religione locale]].
Onde evitare che questo scempio e che altri equivoci potessero capitare, nella successiva ondata di colonizzazione, cercarono di distruggere questa [[trans|empia religione]]. Introdussero - è proprio il caso di affermarlo - la famigerata [[C.H.I.E.S.A.]] in Brasile.
In pochi anni tutti gli [[trans|adepti]] della religione locale scapparono dal paese natio. La maggior parte di essi, organizzo un movimento di resistenza in [[Italia]] allora (e tutt'ora) colonia dello [[Stato Pontificio]].
Alcuni riti della precedente religione rimasero però radicati nella mentalità dei brasiliani, ed è per questo che i brasiliani hanno la saudade, il ritmo nel sangue e il pisello grande (anche se sono donne).
 
[[File:Epilazione3.JPG|thumb|right|200px|Alcune fasi della deforestazione della Foresta Amazzonica.]]
 
== Sport nazionali ==
Utente anonimo