Braccobaldo Bau: differenze tra le versioni

Riga 10:
Bracco Baldo lo si può sempre vedere andare in giro con i suoi inequivocabili (anche se equivocabili) vestiti: il papillon rosso (che ha dato lo spunto al maestro [[akira toriyama]] per creare il red ribbon) e il cappello di paglietta che oltre a mettere in risalto la sua omosessualità ne evidenziano anche l'idiozia perchè a sto punto tanto vale andare in giro nudi! cosa serve andare in giro senza mutande e senza pantaloni per poi portare un cappello? l'abbiamo chiesto al diretto interessato e c'ha risposto: "sono blu"...dopo un'imbarazzante silenzio ha avanzato al cameraman delle avance rimediando una fotocamera in mezzo agli occhi e un'accusa di molestie sessuali che è diventato il caso cult degli anni '80 al quale hanno partecipato oltre 50 testimoni tra cui figurano il celebre [[Top Cat]] e [[Napo Orso Capo]] che afferma "ha preso in giro la mia acconciatura!": parole dure, piene d'ira che costarono al carismatico cane tre anni a san vittore e una [[condanna a morte per ghigliottina]] scampata grazie ai contatti di mr. Bau quali i geni dell'evasione [[Pixie e Dixie]].
 
=== AltriSesso, problemiDroga cone laPelle giustiziablu ===
Il caso delle molestie sessuali non fu nè il primo nè l'ultimo problema che Braccobaldo Bau ebbe con la giustizia. Nato nel Queen il giovane Braccobaldo dovette fare i conti con la cruda vita del ghetto. Prese parte a una gang della quale riuscì a far emergere la sua figura sino a diventarne il capo e intraprese dunque una guerra tra bande nella quale perse la vita il suo carissimo amico "Luca la tartaruga". Dopo questa tragedia decise di cambiare vita e denunciare gli scempi della società col rap. Scrisse dunque una canzone che l'avrebbe reso immortale "Hanno ucciso Luca la Tartaruga" che venne però plagiata da un gruppo di motociclisti in combutta con la Marvel, tali 883 che la rinominarono "Hanno ucciso l'uomo ragno"
 
 
 
Utente anonimo