Boxer (cane): differenze tra le versioni

Riga 31:
La bellezza della [[testa]] dipende dall'armonica proporzione fra sviluppo del muso e del cranio. Da qualsiasi direzione si guardi la testa, di fronte, di sopra o di lato, il muso deve essere sempre [[cazzo di cane|in giusto rapporto]] con il cranio e non deve mai apparire troppo piccolo<ref>Altrimenti poi gli cresce il cervello, impazzisce e diventa un dobermann</ref>, il frequente contorno “bianco bava” intorno alla chiusura labiale conferisce la caratteristica aura viscida all’animale.
 
La testa deve essere asciutta, quindi non deve mostrare rughe; naturalmente si formano delle rughe sul cranio quando il cane è in attenzione, chiede cibo, si chiede per quale oscuro motivo gli abbiate dato l’ultimo stupido e inutile (secondo il suo punto di vista) comando, oppure rantolate tenendovi il naso<ref>o le i maroni...</ref>, con le mani.
 
Partendo dalla radice del [[naso]] verso il basso, su entrambi i lati del muso sono sempre accennate delle rughe atte a ospitare una minima quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno. A differenza del [[criceto]] che conserva il [[cibo]] all’interno delle guance, il boxer lo conserva all’esterno delle medesime, spalmato sul muso. La maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal [[colore]] della testa, affinché l'espressione non risulti [[emo|cupa]], maschere scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire senza far notare che ha gli occhi chiusi, quello che al conduttore sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer profondamente addormentato, in piedi.
Utente anonimo