Boxer (cane): differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-([^D])E'([^'.]) +\1È\2))
Riga 30:
Partendo dalla radice del naso verso il basso, su entrambi i lati del muso sono sempre accennate delle rughe atte ad ospitare una minima quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno, a differenza del criceto che conserva il cibo all’interno delle guance, il boxer lo conserva all’esterno delle medesime, spalmato sul muso. La maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal colore della testa, affinché l'espressione non risulti cupa, maschere scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire senza far notare che ha gli occhi chiusi, quello che al conduttore sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer profondamente addormentato, in piedi.
 
==AmdaturaAndatura/Movimento==
I movimenti sono vivaci, pieni di forza e di nobiltà, scoordinati, estremamente irruenti e pericolosissimi durante il gioco con chiunque non abbia un addestramento specifico al combattimento corpo a corpo.
Quando il cane è agitato ed [[gaio|allegro]] si ha timore che il posteriore si stacchi dall’anteriore all’altezza delle costole e se ne vada per conto proprio, in compenso il movimento di bacino può fare invidia a quello di una ballerina di samba.
 
==Indole==
Utente anonimo