Boxer (cane): differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Boxer.jpg|right|thumb|200px|Un boxer perplesso. Si sta chiedendo se sei commestibile]]
Il '''boxer''' è un [[cane]] di media grandezza, di ingombro smodato, a [[pelo]] raso e di costruzione quadrata<ref>anche a livello cerebrale</ref> e con forte ossatura, atta a provocare danni durante il [[gioco]]. La muscolatura è asciutta, fortemente sviluppata e ben visibile<ref>Neanche fosse un [[truzzo]].</ref>, quando non coperta da strati multipli di pelle, patacche di cibo, chiazze di fango.<br />
Il boxer non deve apparire né [[nano|tozzo]] o [[giuliano Ferrara|pesante]], né [[Priva di qualsivoglia contenuto|privo di sostanza]] o eccessivamente slanciato, è invece normale che assuma la classica forma “a pera” quando è seduto, a “due di bastoni” quando dorme e a “siii fammi di tutto” quando vuole farsi grattare la pancia.
Riga 7:
== Comportamento e carattere ==
 
[[ImmagineFile:Uomini in boxer.jpg|left|thumb|200px|Un gruppo di boxer.]]
Il boxer deve essere saldo di [[nervi]], consapevole di sé, tranquillo ed equilibrato.
Queste caratteristiche si ripercuotono sulla costante aria di “''Non avrai seriamente intenzione di farmi muovere dal tappeto vero?''”
Riga 41:
 
=== Testa ===
[[ImmagineFile:Boxer coi boxer.jpg|right|thumb|200px|Due boxer.]]
Deve essere in buona proporzione rispetto al [[corpo]] e non deve apparire né troppo leggera né troppo pesante<ref>Ma va'?</ref>. Conferisce inoltre ottime capacità offensive all’[[animale]], bersaglio tipico è il naso del padrone, che può essere facilmente riconosciuto come possessore di boxer grazie alle estese e frequenti tumefazioni facciali.
 
0

contributi