Boxer (cane): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Boxer.jpg|right|thumb|200px|Un boxer perplesso. Si sta chiedendo se seitu sia commestibile.]]
{{inrestauro}}
Il '''boxer''' è un [[cane]] di media grandezza, di ingombro smodato, a [[pelo]] raso e di costruzione quadrata<ref>anche a livello cerebrale</ref> e con forte ossatura, atta a provocare danni durante il [[gioco]]. La muscolatura è asciutta, fortemente sviluppata e ben visibile,<ref>Neanche fosse un [[truzzoRaul Bova]] in canottiera aderente.</ref>, quando non coperta da strati multipli di pelle, patacche di cibo, chiazze di fango.<br />
{{restauro|motivo= A mio avviso un paio di immagini ci vogliono, sembra una roba di Wikipedia. Ma più triste.|firma=[[Utente:Cinghiale|Cinghiale]] 07:01, ott 4, 2009 (CEST)}}
Il boxer non deve apparire né [[nano|tozzo]] o [[giuliano Ferrara|pesante]], né [[Priva di qualsivoglia contenuto|privo di sostanza]] o eccessivamente slanciato,; è invece normale che assuma la classica forma “a pera” quando è seduto, a “due di bastoni” quando dorme e a “siii“sìii fammi di tutto” quando vuole farsi grattare la pancia.
[[Immagine:Boxer.jpg|right|thumb|200px|Un boxer perplesso. Si sta chiedendo se sei commestibile]]
Il '''boxer''' è un [[cane]] di media grandezza, di ingombro smodato, a [[pelo]] raso e di costruzione quadrata<ref>anche a livello cerebrale</ref> e con forte ossatura, atta a provocare danni durante il [[gioco]]. La muscolatura è asciutta, fortemente sviluppata e ben visibile<ref>Neanche fosse un [[truzzo]].</ref>, quando non coperta da strati multipli di pelle, patacche di cibo, chiazze di fango.<br />
Il boxer non deve apparire né [[nano|tozzo]] o [[giuliano Ferrara|pesante]], né [[Priva di qualsivoglia contenuto|privo di sostanza]] o eccessivamente slanciato, è invece normale che assuma la classica forma “a pera” quando è seduto, a “due di bastoni” quando dorme e a “siii fammi di tutto” quando vuole farsi grattare la pancia.
La pelle è asciutta, elastica e priva di pieghe. Quest’ultima caratteristica non è uniformemente accettata, capita che i cani più atletici e slanciati possano assumere posture che li fanno sembrare un sacchetto di [[pelle]] di [[daino]] pieno di [[gomma da masticare]]. Masticata.
Il pelo è [[corto]], [[duro]], lucido e aderente. Nei desideri del padrone. In realtà si rivela spesso lurido, opaco, forforoso o coperto di pezzi di [[cibo]].
 
== Comportamento e carattere ==
 
[[ImmagineFile:Uomini in boxer.jpg|left|thumb|200px|Un gruppo di boxer.]]
Il boxer deve essere saldo di [[nervi]], consapevole di sé, tranquillo ed equilibrato.
Queste caratteristiche si ripercuotono sulla costante aria di “''Non avrai seriamente intenzione di farmi muovere dal tappeto vero?''”
Il suo [[carattere]] è di massima importanza e richiede una un'avveduta cura, pena [[crisi di nervi]], musi lunghi, aria offesa e rifiuto del cibo,<ref>Peggio di una primadonna.</ref>, fino ad arrivare a chiamare il veterinario al grido di “Il mio boxer sta morendo”, salvo vederlo poi saltare giocosamente addosso al veterinario medesimo, con un [[Mike il pollo|pollo]] di gomma in bocca, appena questi varca la soglia di casa.
 
Il suo attaccamento e la sua fedeltà al suo [[padrone]] e a tutta la [[casa]], la sua vigilanza e il suo coraggio quale difensore sono da tempo famosi, anche tra parenti, [[Amici di Maria De Filippi|amici]], conoscenti, malintenzionati e potenziali aggressori, i quali sono ben consci di potersi guadagnare l’imperitura gratitudine del vostro boxer con una semplice grattata di pancia.
 
È innocuo in [[Mafia|famiglia]] ma diffidente verso gli estranei, finché questi non lo guardano due volte di troppo, a questo punto la reazione “Mi hai guardato, sei mio amico, io ti salto addosso” è automatica; è allegro e cordiale nel gioco,<ref>se rapportato a un’intera squadra di football americano</ref>, ma è impavido in situazioni gravi, quando ad esempio corre il rischio di vedersi sottrarre l’ultimo osso.
 
Si addestra facilmente grazie alla sua disponibilità alla sottomissione, al suo slancio e [[coraggio]], alla sua [[fancazzismo|naturale tempra]] e al suo fiuto. O almeno così vuole farvi credere; perfettamente obbediente al campo di addestramento, diventa un maledetto infingardo e vigliacco nel momento in cui, nel vostro [[bar]] preferito,
cercate di farlo esibire in un perfetto “terra” con la speranza di fare colpo sulla barista.
 
==Caratteristiche fisiche==
=== Indole ===
[[Immagine:Boxer coi boxer.jpg|right|thumb|200px|Due boxer.]]
Il boxer spesso e volentieri presenta il più completo disinteresse nei confronti di palline o [[giocattoli]] classici, preferendo di gran lunga qualsiasi [[oggetto]] venga tenuto in mano dal proprietario e si presti a fare "tira e molla". A differenza di altre razze che presentano una spiccata propensione alla displasia dell’anca<ref>Cos'è? Bho, io non ho cani.</ref>, il boxer presenta quella alla displasia della spalla. Del proprietario.
 
Come tutte le creature fisiche ha delle caratteristiche fisiche, se non le avesse sarebbe una creatura immateriale che non ha, per definizione, caratteristiche fisiche. Ma non divaghiamo.
L'atteggiamento nei confronti degli altri cani è [[ambiguo]], da un lato il boxer si presenta come un [[cane]] giocherellone e socievole, dall'altro presenta una notevole [[stranezza]] riguardo alla "durata" dei cani con cui gioca, ovvero il [[tempo]] necessario rispettivamente a:
 
=== Testa ===
* Esasperare l'altro cane e farlo rinunciare al [[gioco]].
* Farlo incazzare come una [[belva]] e provocare una reazione violenta.
* Provocargli fratture multiple
 
[[ImmagineFile:Boxer coi boxer.jpg|right|thumb|200px|Due boxer.]]
Con le altre persone invece il boxer è espansivo e [[Test:Determina la tua attitudine sociale|socievole]], si stima che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un [[sarto]] e una [[lavanderia]] per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di terzi.
Essa conferisce l'impronta di tipicità, deveDeve essere in buona proporzione rispetto al [[corpo]] e non deve apparire né troppo leggera né troppo pesante.<ref>Ma va'?</ref> Conferisce inoltre ottime capacità offensive all’[[animale]],: bersaglio tipico è il naso del padrone, che può essere facilmente riconosciuto come possessore di boxer grazie alle estese e frequenti tumefazioni facciali.
 
Il [[muso]] deve essere il più possibile largo e potente, al fine di migliorare le capacità distruttive del cucciolo.
Con i [[Bambini]] il boxer è un cane dolcissimo e protettivo, fino a quando si accorge che i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi", diventando allora un [[ariete]]. Più della metà dei figli di boxeristi sono stati sparati almeno a un paio di metri dalle testate dell'affettuoso bestione, alla fine molti di questi bambini riportano gravi problemi di scoliosi o altri danni alla [[colonna vertebrale]].
La bellezza della [[testa]] dipende dall'armonica proporzione fra sviluppo del muso e del cranio. Da qualsiasi direzione si guardi la testa, di fronte, di sopra o di lato, il muso deve essere sempre [[cazzo di cane|in giusto rapporto]] con il cranio e non deve mai apparire troppo piccolo,<ref>Altrimenti poi gli cresce il cervello, impazzisce e diventa un Dobermann</ref> il frequente contorno “bianco bava” intorno alla chiusura labiale conferisce la caratteristica aura viscida all’animale.
 
La testa deve essere asciutta, quindi non deve mostrare rughe; naturalmente si formano delle rughe sul cranio quando il cane è in attenzione, chiede cibo, si chiede per quale oscuro motivo gli abbiate dato l’ultimo stupido e inutile (secondo il suo punto di vista) comando, oppure rantolate tenendovi il naso,<ref>o i maroni...</ref> con le mani.
Si ritiene che la [[razza]] abbia un'attenzione spontanea per [[Ricercatori Oral-B|l'igiene orale]], dei proprietari. Come infila la [[lingua]] in bocca al prossimo un boxer, non lo fa nessun altro.
 
Partendo dalla radice del [[naso]] verso il basso, su entrambi i lati del muso sono sempre accennate delle rughe atte a ospitare una minima quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno,. aA differenza del [[criceto]] che conserva il [[cibo]] all’interno delle guance, il boxer lo conserva all’esterno delle medesime, spalmato sul muso. La maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal [[colore]] della testa, affinché l'espressione non risulti [[emo|cupa,]]. maschereMaschere scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire senza far notare che ha gli occhi chiusi,; quello che al conduttore sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer profondamente addormentato, in piedi.
==Caratteristiche fisiche==
 
=== Andatura/Movimento ===
 
I movimenti sono vivaci, pieni di forza e di [[nobiltà]], scoordinati, estremamente irruenti e pericolosissimi durante il gioco con chiunque non abbia un addestramento specifico al combattimento corpo a corpo.
== Testa ==
Quando il cane è agitato ed [[gaio|allegro]] si ha timore che il posteriore si stacchi dall’anteriore all’altezza delle costole e se ne vada per conto proprio, in compenso il movimento di bacino può fare invidia a quello di una [[La ballerina girevole|ballerina]] di samba.
 
=== Indole ===
Essa conferisce l'impronta di tipicità, deve essere in buona proporzione rispetto al corpo e non deve apparire né troppo leggera né troppo pesante. Conferisce inoltre ottime capacità offensive all’[[animale]], bersaglio tipico è il naso del padrone, che può essere facilmente riconosciuto come possessore di boxer grazie alle estese e frequenti tumefazioni facciali.
 
Il boxer spesso e volentieri presenta il più completo disinteresse nei confronti di palline o [[giocattoli]] classici, preferendopreferdendo di gran lunga qualsiasi [[oggetto]] venga tenuto in mano dal proprietario e si presti a fare "tira e molla"., Aa differenza di altre razze che presentano una spiccata propensione alla displasia dell’anca<ref>Cos'è? Bho, io non ho cani.</ref>, il boxer presenta quella alla displasia della spalla.spalla… Deldel proprietario.
Il muso deve essere il più possibile largo e potente, al fine di migliorare le capacità distruttive del cucciolo.
La bellezza della testa dipende dall'armonica proporzione fra sviluppo del muso e del cranio. Da qualsiasi direzione si guardi la testa, di fronte, di sopra o di lato, il muso deve essere sempre [[cazzo di cane|in giusto rapporto]] con il cranio e non deve mai apparire troppo piccolo, il frequente contorno “bianco bava” intorno alla chiusura labiale conferisce la caratteristica aura viscida all’animale.
 
L'atteggiamento nei confronti degli altri cani è [[ambiguo]],: se da un lato il boxer si presenta come un [[cane]] giocherellone e socievole, dall'altro presenta una notevole [[stranezza]]curiosità riguardo alla "durata" dei cani con cui gioca, ovvero il [[tempo]] necessario rispettivamente a:
La testa deve essere asciutta, quindi non deve mostrare rughe; naturalmente si formano delle rughe sul cranio quando il cane è in attenzione, chiede cibo, si chiede per quale oscuro motivo gli abbiate dato l’ultimo stupido e inutile
(secondo il suo punto di vista) comando, oppure rantolate tenendovi il naso con le mani.
 
* Esasperare l'altro cane e farlo rinunciare al [[gioco]].;
Partendo dalla radice del naso verso il basso, su entrambi i lati del muso sono sempre accennate delle rughe atte a ospitare una minima quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno, a differenza del criceto che conserva il cibo all’interno delle guance, il boxer lo conserva all’esterno delle medesime, spalmato sul muso. La maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal colore della testa, affinché l'espressione non risulti cupa, maschere scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire senza far notare che ha gli occhi chiusi, quello che al conduttore sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer profondamente addormentato, in piedi.
* Farlo incazzare come una [[belva]] e provocare una reazione violenta.;
* Provocargli fratture multiple;
*Fare sì che il proprietario dell'altro cane<ref>se di taglia medio piccola</ref> si metta a strillare come un'[[aquila]] "me lo uccide!", lo prenda in braccio e si faccia saltare addosso.
 
Con le altre persone invece il boxer è espansivo e [[Test:Determina la tua attitudine sociale|socievole]],. siSi stima che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un [[sarto]] eed una [[lavanderia]] per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di terzi.
== Andatura/Movimento ==
 
Con i [[Bambini]]bambini il boxer è un cane dolcissimo e protettivo, almeno fino a quando si accorge che i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi",. diventandoAllora alloradiventa ununa [[ariete]].catapulta e Piùpiù della metà dei figli di boxeristi sono stati sparati almeno aad un paio di metri dalle testate dell'affettuoso bestione, allamentre fineuna moltipiccola percentuale di questi bambiniragazzini riportanoha gravi problemi di scoliosi odovuti altriall'abitudine dannidel cane di mettere le zampe sulle spalle di chiunque si trovi con la testa più o meno alla [[colonnasua vertebrale]].altezza
I movimenti sono vivaci, pieni di forza e di nobiltà, scoordinati, estremamente irruenti e pericolosissimi durante il gioco con chiunque non abbia un addestramento specifico al combattimento corpo a corpo.
 
Quando il cane è agitato ed [[gaio|allegro]] si ha timore che il posteriore si stacchi dall’anteriore all’altezza delle costole e se ne vada per conto proprio, in compenso il movimento di bacino può fare invidia a quello di una ballerina di samba.
Si ritiene che la [[razza]] abbia un'attenzioneattitudine spontaneaspiccata per [[Ricercatori Oral-B|l'igiene orale]],... dei proprietari. Come infila la [[lingua]] in bocca al prossimo un boxer, non lo fa nessun altro cane.
 
==Note==
{{Note}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[PinscherPitbull]]
 
[[Pitbull]]
 
[[Yorkshire]]
 
[[Categoria:CaniRazze canine]]
[[Categoria:Animali]]
1 405

contributi