Borra: differenze tra le versioni

Riga 21:
La scoperta della borra si deve, del tutto casualmente, alla dott.ssa [[Antonella Clerici]], ricercatrice dei ''Laborratoires Svztrmzvn'' di [[Stoccolma]]. Nel [[maggio]] [[2004]], mentre studiava le reazioni enzimatiche coinvolte nella preparazione dell'[[aria fritta]]<ref>''Thoughts on Borra Slime'', in ''Ital. Sex. Res. Medical Journal'', may 12 2004</ref>, la dott.ssa Clerici produsse uno strano liquido gelatinoso e biancastro, schiumogeno ma non saponoso. Di lì a poco furono osservate numerose proprietà del misterioso intruglio, alcune delle quali sembravano violare alcune leggi biochimicofisicomatematiche ormai dimostrate e assodate. Dopo quattro anni di studi e verifiche strumentali, finanziate dal [[governo]] [[Iran|iraniano]], non si è riusciti a chiarire le ragioni di questo contraddittorio comportamento della materia. Tuttavia, si deve alla sig.ra [[Nonna Pina|Pina]] da [[Voghera]] la prima attribuzione del nome "borra" alla maledetta sostanza, lavoro che le valse il premio [[Premio Nobel|Nobel]] nel [[2006]].<br />
Benché non siano stati chiariti i meccanismi molecolari che caratterizzano le proprietà della borra, le industrie [[USA|statunitensi]] (notoriamente asservite al più bieco sfruttamento capitalistico delle risorse economiche) hanno già trovato numerose applicazioni della borra, presentando al pubblico tutta una vasta gamma di prodotti a base di questo curioso composto.
ps. La reale soluzione era LA BIRRA
 
== Studi scientifici ==
Utente anonimo