Bori: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Premessa ==
I bori sono i truzzi di Roma e dintorni per eccellenza, chiamati anche più comunemente coatti o zori (da non confondere con i pariolini!!).
Lo zoro, pecora pascolante nelle verdi vallate del Capitolino, credesi il piu virile fra i cugini truzzi. Altro motivo di vanto per il truzzo romano è il fatto di appartenere alla città che fa da sfondo ad uno dei classici della "Letteraturas Truzzonis" ovvero "Tre metri sopra al cielo" nota storia di una puttanella, aspirante truzza, che si fa inculare a sangue e malmenare da un tipico truzzo romano amante delle risse. Tutto questo solo per farsi un nome nell'ambiente truzzo della capitale, dove lo sport piu diffuso è sfidare la sorte facendo delle impennate chilometriche con una moto mentre si è completamente ubriachi e strafatti di coca. Il numero è reso ancora più difficile dal fatto di avere una scrofa urlante attaccata alla vita tramite l'utilizzo di una cintura firmata Dolce&Gabbana. Questo sport diffusosi grazie al sopracitato libro (se si può chiamarlo cosi) ha contribuito però all'eliminazione fisica di molti truzzi per tanto si ringrazia il mitico autore Federico Mocciainculo. La situazione è quindi degenerata, poichè il manoscritto è diventato una vera Bibbia Truzza , dalla quale i truzzi devono prendere esempio. Non vi sorprendete quindi, se vedete una truzza buttarsi nel letame per farsi notare dallo sfigato di turno, sentire folti gruppi di truzzi delirare su corse clandestine e incontrare trentaquattromila persone di nome Pallina.
 
I bori sono i truzzi di Roma e dintorni per eccellenza, chiamati anche più comunemente coatti o zori (da non confondere con i pariolini!!).
Lo zoro, pecora pascolante nelle verdi vallate del Capitolino, credesi il piu virile fra i cugini truzzi. Altro motivo di vanto per il truzzo romano è il fatto di appartenere alla città che fa da sfondo ad uno dei classici della "Letteraturas Truzzonis" ovvero "Tre metri sopra al cielo" nota storia di una puttanella, aspirante truzza, che si fa inculare a sangue e malmenare da un tipico truzzo romano amante delle risse. Tutto questo solo per farsi un nome nell'ambiente truzzo della capitale, dove lo sport piu diffuso è sfidare la sorte facendo delle impennate chilometriche con una moto mentre si è completamente ubriachi e strafatti di coca. Il numero è reso ancora più difficile dal fatto di avere una scrofa urlante attaccata alla vita tramite l'utilizzo di una cintura firmata Dolce&Gabbana. Questo sport diffusosi grazie al sopracitato libro (se si può chiamarlo cosi) ha contribuito però all'eliminazione fisica di molti truzzi per tanto si ringrazia il mitico autore Federico Mocciainculo. La situazione è quindi degenerata, poichè il manoscritto è diventato una vera Bibbia Truzza , dalla quale i truzzi devono prendere esempio. Non vi sorprendete quindi, se vedete una truzza buttarsi nel letame per farsi notare dallo sfigato di turno, sentire folti gruppi di truzzi delirare su corse clandestine e incontrare trentaquattromila persone di nome Pallina.
Data la vastità dell'area metropolitana si potrebbe erroneamente pensare che il truzzo romano sia diluito all'interno della popolazione capitolina. Questo è quanto di più sbagliato ci si può aspettare nell'approcciare alla città, in quanto il truzzo romano ormai ricopre gran parte della popolazione compresa fra i 12 e i 35 anni, ma va dato adito alla questione che sfruttando la lontananza intrinseca di Roma essi vadano a scontrarsi fra gruppi provenienti da quartieri diversi.
Negli ultimi anni si è diffusa a Roma una specie in via di espansione che presenta delle variazioni rispetto al normale truzzo romano: il faggiano.
Il faggiano proviene dalla periferia di Roma ed è un misto di tutti i generi più di moda quali i truzzi appunto, i rapper, gli house e solo da pochissimi anni anche gli pseudo pop punk (che nella scala gerarchica sono sotto gli emo perchè fanno ancora più schifo); inoltre il faggiano è fiero di essere ignorante e si vanta di questo, attirando l'attenzione dei truzzi che rimangono affascinati e diventano anch'essi faggiani.
 
I bori si dividono in categorie molto diverse che sono accumunate dall'odio verso i truzzi napoletani (anche se ascoltano [[gigi d'alessio]], [[gigi finizio]], [[gigi celeste]], [[gigi u gualgiò]], [[gigi sto gigio]], [[gigi te voio bene assai]] ecc ecc..)
Utente anonimo