Borderlands: differenze tra le versioni

m
Spostata la foto a sinistra per equilibrare la composizione, corretta una frase
m (Aggiunti un paio di template)
m (Spostata la foto a sinistra per equilibrare la composizione, corretta una frase)
Riga 10:
 
==Storia==
[[File:Borderlands.jpg|rightleft|thumb|350px300px|Per maggiori informazioni riguardo la tecnica di questo salto guardate [[Manuali:1001 modi per morire con fantasia|qui]].]]
Quattro sfigati si ritrovano in un [[cesso|bus]] guidato da un [[puttaniere|pappone]] in pensione. Teoricamente il loro scopo è quello di trovare la Cripta, costruzione con entrata a forma di vagina, entrarci e razziare il tesoro. Se non fosse per il guardiano, il [[Mostro degli Spaghetti Volante]]. Ma [[a nessuno importa|non ci riguarda]]. Dopo il breve filmato introduttivo dovrete scegliere il vostro personaggio, tra un [[negro]], un [[BDSM|lottatore truxicano]], un [[Qualcosa|coso]] "[[gay|raffinato]]" ed una donna dai [[puttana|facili costumi]].
Dopo aver scelto il personaggio che vi accompagnerà, sperimenterete legli controindicazionieffetti collaterali della dose dell'altra sera: un [[sega mentale|angelo]] vi [[stronzata|parlerà]] e vi dirà di seguire un robot. Arrivati a [[Napoli|Fyrestone]] scendete dal bus, e dopo una decina di minuti in cui non si fa un cazzo, se non imparare i controlli e sparare a due [[niubbo|mezze pippe]], inizierete a giocare. La trama, estremamente [[beautiful|avvincente]] si svilupperà progressivamente, e forse alla fine arriverete al boss finale.
Una volta ucciso, dovrete ricominciare il gioco. Una volta finito il gioco per la seconda volta, lo dovrete finire per la terza. Dopo è finita davvero, se non fosse per i DLC (contenuti scaricabili), che ampliano il gioco con missioni aggiuntive e nuove armi. Ma questa è un'altra storia.
 
0

contributi