Bologna: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.3.50.242 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.68.68.154)
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 45:
== Etnie ==
[[File:Cactus.jpg|left|thumb|340px|La più famosa torre di Bologna alle 4 del pomeriggio.]]
Il 30% della popolazione appartiene all'etnia [[Erasmus]], di cui si nota un predominante istinto sessuale che deriva dall'origine di questo popolo femminile dalla mitica città di [[Troia]], nella [[Germania]] del nord. Il 60% della popolazione è [[Puglia|pugliese]], il 30% [[Marocco|marocchino]], il 20% [[Spacciatore|spaccini]], il 12% tossici, il 10% [[Fancazzismo|fancazzisti]], il 7% {{Citnec|studenti quarantenni}} del [[Dams]] (da non confondere con i fancazzisti anche se il confine è lieve), il 6% [[terrone|terroni]] di origine non pugliese, il 5% [[Pakistan|pakistano]], il 4% [[McDonald's]], il 3% [[punkabbestia]] (ma in questa percentuale di dice rientrino anche i cani al seguito), e il 2% [[italiani]] (ovvero bolognesi). Infine lo 0.001% della popolazione è Michelangelista (di questo gruppo fa parte solo [[Arturo Michelangeli]] detto lo spaccascroti nonchènonché spaccarotella). Vi è poi una discreta percentuale di gente non definita dalla dubbia provenienza, si dice che siano barboni incrociati con senegalesi.
 
Passatempo preferito dei Bolognesi è un'attività rituale chiamata "la sbronza" di antichissime origini. Il liquido rituale ([[birra]] santa per lo più HOLLANDIA o vin santo) viene estratto come da tradizione, da cavità naturali sotto i portici cittadini, cavità dette anche "Negozi dei Paki". Estrazione anticipata dalla formula rituale "andiamo dal pakistano?".
0

contributi