Boeing: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink montagna
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: aggiunta wikilink montagna)
Riga 7:
== La storia ==
[[Immagine:Esplosione.jpg|left|thumb|Un Boeing durante la fase di atterraggio.]]
Un giorno molto in là, alcuni giocatori di briscola di Seattle, riuniti al tavolo di William Boeing, decisero che era venuto il momento di fare qualcosa di più grande. - Giuochiamo a ramino? - disse il giovane Boeing. - No, no, facciamo qualcosa di particolare, tipo... tipo aerei di carta -. Fu così che di fronte al noto bar, in una stamberga fatiscente, dopo aver raccolto alcuni manifesti pubblicitari di uno sgorgante per cessi, gli arditi costruttori si dedicarono a quest'arte che prese anche il nome di [[origami]]. I primi modelli riuscivano anche a [[volare]] per tre metri, prima di schiantarsi e fare "boeing". Quando il giovane Boeing suggerì di provare con un passeggero, lanciando il velivolo di cartone dalla finestra, l'effetto fu lo stesso di un sasso che cade da un costone di una [[montagna]]. In quel caso il rumore non fu "boeing", ma un brutto "crash" con conseguente commozione cerebrale e fratture varie dell'avventore.
 
== L'acquisto della McDonnell Douglas ==
0

contributi