Boeing: differenze tra le versioni

→‎I più grandi modelli: Corretto errore di battitura
(→‎I più grandi modelli: Corretto errore di battitura)
 
Riga 18:
La Boeing si è sempre dilettata a chiamare i suoi modelli con un numero, per fare in modo che tutti li riconoscano facilmente (boh?). Il Boeing 737 e le sue numerose versioni 737-300; 737-400; 737-..., adesso siamo al 737-1258479631458963 è un modello medio che fa concorrenza alla [[Fiat Panda]] perché non solo non vola, ma ha una comodità di seduta suo pari.
Il Boeing 747, altrimenti detto "Jumbo" è un quadrimotore (non un quadrupede) con le orecchie lunghe. "Jumbo" è stato usato come acronimo di "[[Dumbo]]".
Il Boeing 757,riconosciuto per la sua ~formaf̶o̶r̶m̶a̶ elegante~̶e̶l̶e̶g̶a̶n̶t̶e̶..forma a pene allungato e sottile che riesce a trasportare sui 280 passeggeri grazie alla scienza delle dimensioni di doctor who(perché col cazzo che ci entrano 300 persone su quella penna volante).
Il 757 è ricordato per quel famoso ~schianto~s̶c̶h̶i̶a̶n̶t̶o̶..parcheggio sul pentagono nell'anno domini 2001.
Il Boeing 787 Nightmareliner, detto anche "Merdaliner" perché [[merda]] = anagramma di Dream, è un aereo da [[incubo]], fatto in plastica e fibra di carbonio - Così non si vedono le incrinature e gli sborli dovuti alla caduta dei bagagli - hanno dichiarato i progettisti. Del resto, i bagagli non hanno mai provocato sborli alle delicate carrozzerie dei boeing perché un sistema elettronico provvedeva a espellerli automaticamente appena lasciata la pista e provvedeva automaticamente a far ricadere la colpa sugli addetti al movimento dell'aeroporto di Fiumicino. Col 787 Merdaliner la boeing ha realizzato il sogno di far sbattere col medesimo suono "boeing" anche un aereo da trasporto passeggeri.
 
22

contributi