Body building: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{citazione|Chiamatemi Mastro che lo scoppio|Ronnie Coleman|Ronnie Coleman|Mastro Lindo }}
{{citazione|Sto diventando grosso||ragazzino brufoloso dopo il primo allenamento}}
{{citazione|Sono pieno di massa||un body builder a caso||un body builder}}
'''Body building''', noto anche come "culturismo" e, per alcuni come "omosessualità empatica" è l'unica disciplina sportiva, dopo il campionato delle seghe che, a livello agonistico ammette, l'utilizzo di anabollizzanti (sostanze che facilitano la cottura della pasta quando l'acqua non bolle) e, da diversi anni ha preso piede in [[Italia]].
Consiste nel sprecare energia compiendo movimenti ripetitivi con dei pesi applicati a lunghe aste (bilancieri) o a corte aste (manubri). Si hanno notizie di alcuni body builder che se li sono fatti cucire sotto la pelle.
0

contributi