Boari: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
=== Storia e leggende ===
La storia dice che il boaro nell'antichità sapesse parlare correttamente l'[[italiano]] nel periodo in cui si parlava il [[latino]] e in seguito avesse modificato il suo interloquire in una lingua più diretta: il [[dialetto]] Polentogalloceltovenetoitalicopolentogalloceltovenetoitalico. Alcuni saggi narrano che perfino [[Franco Califano]] una volta fosse un boaro. Tutto ciò però non è mai stato confermato, e taluni saggi sono stati tacciati ripetutamente di [[eresia]] per aver paragonato un essere umano a orripilanti creature del genere.
 
Recenti ricerche scientifiche asseriscono che il primo boaro nacque da una montagna di [[letame]] posta al centro della Padania felix , il che spiegherebbe l'odore che tali soggetti emanano al loro passaggio, e che dal suo [[ano]] in seguito sia fuoriusctafuoriuscita la sua anima gemella chiamata ''boarotta'' o Celtinaceltina o Gallinagallina. Infatti nella razza del boaro sono gli esemplari maschi a partorire, e per questo hanno sempre un'espressione minacciosa nei confronti degli esseri umani.
 
=== Usi e costumi ===
Utente anonimo