Bidone d'oro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Storia ==
=== Nascita ===
Ogni anno le società di calcio ingaggiavano furiose diatribe per stabilire chi avesse il peggior giocatore del [[mondo]], così nel 1996 [[Massimo Moratti]] stufo di non poter dimostrare di essere il più grande bidonaro di tutti i tempi, decise di istituire questo premio.
 
 
Riga 32:
L'anno successivo l'[[Inter]] centra l'obiettivo con il mitico Ciriaco Sforza, un autentico zappatore. Moratti per festeggiare offre mezzo bicchiere di petrolio (uno intero non sai che spesa?) alla [[squadra]].
 
Il '98 invece è l'anno di Bertelt, mitico aratore d'area della [[A.S. Roma|Roma]].
 
Nel [[1999]] anche la [[Juventus]] può mettere le mani su questo premio grazie al celeberrimo portiere mani di [[merda]] Edwin Van Der Saar, detto anche [[Topo Gigio]].[[File:Zappa.jpg|right|thumb|100px|John Aloisi, primo storico detentore del Bidone d'Oro, immortalato ai tempi della Cremonese.]]
Riga 142:
|[[1999]]||Edwin Van Der Saar||[[Juventus]]
|-
|[[1998]]||Gustavo Bartelt||[[A.S. Roma|Roma]]
|-
|[[1997]]||Ciriaco Sforza||[[Inter]]
Riga 162:
|[[Juventus]]||3
|-
|[[Milan]] [[A.S. Roma|Roma]] Cremonese||1
|-
|}
0

contributi