Biddai: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 109.114.15.120 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.239.2.247
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.114.15.120 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.239.2.247)
Riga 75:
Tra le tante alcune caratteristiche che rendono un [[sardegna|sardo]] un vero ''biddaio'' riconosciamo ad esempio l'alimentazione agghiacciante. Essa riveste un ruolo fondamentale nella definizione dello status sociale. Il pasto medio di un ''biddaio'' consiste, per difetto, in 20 minuti di antipasti assortiti<ref>Ovviamente di terra, gli antipasti di mare sono da ozzastrini.</ref>, 40 minuti di primo, cioè malloreddos al sugo e purpuzza<ref>Più leggeri di un missile intercontinentale ma meno di un carro armato Ariete.</ref>, 40 di secondo, ovvero porcetto arrostito in un fosso colmo di brace, mirto e lava, un periodo di tempo variabile tra i 30 e i 90 minuti di contorno a base di disgustosi prodotti caseari andati a male<ref>Il cosìdetto casu marzu, il formaggio coi vermi, che viene servito ai turisti come grande prelibatezza quando è in realtà una tortura da caserma.</ref> e riproponimenti dei piatti precedenti. Il tempo complessivo dell'intera sessione può dunque variare tra le due ore e i tre giorni di mangiata continua.
 
In queste comunità il cibo prodotto all'infuori della propria abitazione è considerato altamente tossico, salvo per quello servito agli spuntini e innafiato da ingenti quantitativi di alcolici, ritenuti antidoti sicuri nonché toccasana. Per essi le bevande alcoliche stanno all'organismo come il carburante sta al motore. Alcuni scienziati, in una pericolosissma missione<ref>Durante la quale perirono in cinque.</ref>, hanno rilevato alcune tracce di sangue in mezzo all'alcol che scorre nelle vene dei ''biddai''. Essi, infattiescludendo i litri giornalieri di latte fresco di mungitura, non si abbeverano di liquidi di tasso alcolico minore al 15%, fatta [[eccezione]] per il 4,6% dell'[[Ichnusa]], l'unica birra bevuta perché, anche se considerata leggerina, è sarda. L'acqua, sempre raccolta alle fonti dei monti più aspri, è riservata alle donne e ai bambini.
 
=== Politica ===
578

contributi