Biddai: differenze tra le versioni

(Ho visto e non ho trovato nulla...)
Riga 15:
I ''biddai'' si raggruppano in isolate comunità montane, chiamate appunto ''bidde'', preferibilmente situate nel centro-[[Sardegna]] e comunque prevalentemente attorno a [[Nuoro]], e cioè nella Barbagia: la ''Vera Sardegna'', secondo essi. Esse sono costituite perlopiù da [[nuraghe]]. Questo per opporre una resistenza più agguerrita nel caso eventuali [[italiani|continentali]] dovessero attaccarli. La popolazione di tali ''bidde'' non superano mai i 2.000 abitanti anche se, per correttezza, va detto che le [[pecore]] non sono mai meno di 34.000. È di gran moda costruirsi la casa abusivamente per poi lasciarla coi mattoncini scoperti, senza passarci nemmeno una mano di intonaco, perché fa molto ''agros''.
 
Entrando in una ''bidda'' tutto il [[paese]] verrà a conoscenza della vostra presenza, identità tua e di tuo padre, [[codice fiscale]], dati anagrafici, occupazione, residenza, [[religione]] e cibo preferito entro i cinque minuti dall'ingresso; ciò grazie a un complesso sistema di passaparola sviluppato in decenni di isolamento.
Entro le mura delle ''bidde'' non si contano gli [[incesto|incesti]]: almeno metà degli abitanti fa parte della stessa famiglia. Ciononostante, in essi non si riscontrano [[handicap]] rilevanti, se non appunto quello di essere ''biddai''.
 
Utente anonimo