Biblioteca: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di PercheNo (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 16:
*'''piccole biblioteche'''
Si trovano in tutti gli agglomerati urbani da 10 a 50 persone. Il direttore della biblioteca ha 107 anni e l'[[alzheimer]], mentre allo sportello informazioni/prestito libri/reclami/bar di paese c'è di solito la moglie con i pantaloni del pigiama e le ciabatte da [[infermiere]], tanto sotto il bancone non ci guarda mai nessuno.
La piccola biblioteca è composta da una stanza con due tavoli, tre librerie e un bagno col [[bidet]]. Oltre all'archivio del giornale locale "La gazzetta deldella paeseComare", la piccola biblioteca tiene tre volumi: una [[Divina Commedia]], la traduzione in romagnolo del [[Mein Kampf]] e le [[pagine gialle]] di Cornaredo.
 
*'''grandi biblioteche'''
Si trovano in tutte le medie e grandi città. L'organico varia a seconda del numero di [[distributore automatico|distributori automatici]] davanti ai quali sostare per ore. Per essere assunto in una grande biblioteca, l'aspirante funzionario deve essere assolutamente incompetente, geneticamente acido e preferibilmente sentirsi la reincarnazione di un generale delle [[SS]] nazista.Caratteristica principale di ogni grande biblioteca che si rispetti è l'alto numero di stanze in cui non si può studiare, poichè dedicate ad attività notoriamente più diffuse. Tra le altre possiamo ricordare la "Sala consultazione delle multe per divieto di sosta dal 1970 al 2000", l'"Archivio delle ricette di Suor Germana" e la "Sala dedicata alla storia dei piccioni dal Medioevo a oggi".
Dopo aver tentato di iniziare a studiare in ciascuna delle suddette sezioni, lo studente verrà indirizzato verso la vera "Sala studio".
 
 
== La Sala studio ==
Delle dimensioni di un box auto nel centro di Milano, la sala studio ha le finestre sigillate e il ricambio d'aria è affidato a un bocchettone. Seguendo il suo percorso per risalire alla fonte dell'aria che eroga si può raggiungere la bocca dell'inferno o un vagone della metropolitana alle 13 di un giorno lavorativo di luglio, che più o meno sono la stessa cosa.
 
 
[[Categoria:Edifici utili ma anche no]]
0

contributi