Beyblade: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
[[File:Lancia_Beyblade.jpg|left|thumb|200px|Adesso potete lanciare i Beyblade usando la forza delle vostre [[mutande]]!]]
Allo scopo di far vendere più trottoline possibile ai [[Bimbominkia|bimbiminkia]] di tutto il [[mondo]], [[qualcuno]] pensò bene di realizzare un anime incentrato sulle vicende di quattro [[Fighetto|fighetti]] (un [[giapponese]], un [[cinese]], un [[America|americano]] e un [[Russia|russo]]) che cercano in ogni modo di [[Suicidio|suicidarsi]] disputando le più assurde partite, e utilizzando mosse che paiono uscite direttamente dalla mente di [[Bruce Lee]]. Il protagonista principale si chiama Takao, e il suo obiettivo è di diventare il migliore ''beyblader'' del mondo. Per far ciò entra a far parte di un organizzazione [[Chiesa|cattolica]] chiamata ''Bladebreakers'', e insieme ai suoi [[Chierichetto|chierichetti]] Kei, Rei e Max si recherà dapprima a [[Fanculo]], poi a [[Lourdes]] e infine in [[Vaticano]]. In tutte queste località sfiderà i più importanti [[Satana|satanisti]] della zona, battendoli tutti. L'organizzazione però, dopo aver promesso una montagna di [[soldi]] ai quattro, decide di tirare sul prezzo e di dargli dieci santini per ricompensa; i ragazzi si ribellano e scoppia una [[guerra]] interna combattuta a colpi di [[Grand Theft Auto]] e a lanci di ostie. La sfida finale si rivela essere Takao contro Kai; dopo diciotto puntate di duello anche gli spettatori più accaniti cominciano a morire di fame, e allora Takao decide d'imbrogliare: si mette a urlare "[[Calcio rotante|Calcio rotante!]]", e questa mossa spaventa a tal punto il suo avversario da fargli decidere di [[Suicidio|suicidarsi]]. Una volta che Takao viene dichiarato vincitore dei dieci euro, compare [[Chuck Norris]] che lo [[Bambino morto|uccide sul posto]]. Nessuno può urlare "Calcio rotante!". [[Nessuno|NESSUNO]]. A parte [[Mr. Lui|Lui]].
 
 
 
 
0

contributi