Bergamo: differenze tra le versioni

Riga 70:
Il [[vescovo]], chiamato dai cittadini {{colore|purple|{{tooltip|''"'''Grande Porpora'''"''|[[File:Beschi 3.jpg|180px]]}} }} per timore reverenziale, è la suprema autorità cittadina: è il proprietario indiscusso di ogni [[giornale]] ed [[TV|emittente televisiva]] sul territorio, nonché di metà del patrimonio immobiliare del centro storico, tenuto volutamente sfitto per evitare che vi si installino infidi locali notturni e che i cittadini, iniziando finalmente a divertirsi una buona volta, comincino a strizzare l'occhio al sentiero della [[satana|dannazione]].
 
Non volendo comparire in prima persona, il sagace {{colore|purple|{{tooltip|Grande Porpora|[[File:Beschi 4.jpg|180px]]}}}} utilizza dei fantocci che svolgono a turno il ruolo di [[sindaco]], consiglieri comunali, [[capro espiatorio]] e [[scemo del villaggio]].
 
Oltre al '''''Dìo en pé nütt''''', divinità scalza che richiama alla memoria i leggendari fondatori scozzesi, buona parte dei Bergamaschi è anche dedita al culto della Dea [[Atalanta]], la quale si manifesta ai credenti incarnandosi in un gruppo di giovani atleti per novanta minuti. La celebrazione ha la caratteristica che [[Ultrà atalantini|i tifosi passino i novanta minuti azzuffandosi e bestemmiando]] a tutte le divinità possibili ed inimmaginabili, [[Dio]], [[Allah]], [[Cthulhu]] e [[Spongebob]] compresi.
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 087

contributi