Beppe Fenoglio: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
=== Il partigiano Johnny ===
 
Johnny, ununo [[nerd]]snob piemontese, snob e cagacazzi diventa partigiano. Resta sui monti 2 anni, passando il tempo libero tra una sparatoria e l'altra a scroccare sigarette e pensare a quanto odia i suoi compagni, che sono ignoranti, comunisti, non sanno l'inglese e puzzano. Due ragazzi della sua brigata, impietositi, gli diventeranno amici e cercheranno di guarire la sua asocialità, ma moriranno in modo brutale verso la fine del libro, proprio quando il protagonista inizia a sentirsi vagamente normale. Il libro in realtà non ha una fine, poiché è incompiuto. Le ultime,enigmatiche righe vedono Johnny impazzire durante una battaglia, mentre corre con un fucile in mano ridendo istericamente, in preda allo sclero.
 
=== Una questione privata ===
Riga 37:
[[File:Ragazzi nel letto.jpg|right|thumb|199px|Giorgio e Milton in un momento di virile cameratismo]]
 
Milton e Giorgio, sono partigiani e sono {{citnec|amici per la pelle}}, probabilmente anche qualcosa di più, visto che dormono sempre teneramente abbracciati. Insieme formano un contrasto delizioso: il primo è moro e [[nerd]], il secondo è biondo e bello, ma ha una mente squisitamente umile. Il loro idillio si infrange quando Giorgio viene rapito da una banda di fascisti, che lo hanno sorpreso mentre era intento a raccogliere ghiande cantando. Milton si attiva per salvarlo, e in un rantolo di dinamicità cattura dei prigionieri per scambiarli con l'amico. Purtroppo Milton oltre ad essereè un [[nerd]] è anche sociopatico e aggressivo e uccide i prigionieri a mitragliate quando li scopre interisti. Una classe di Balilla di 6 anni, in gita da quelle parti, viene attratta dal rumore degli spari e lincia il povero Milton. Nessuno sa che fine faccia Giorgio.
 
===I 23 giorni della città di Alba===
0

contributi