Benzina: differenze tra le versioni

Primapagina
Nessun oggetto della modifica
(Primapagina)
Riga 3:
{{Cit2|Benzina?! Chi ha detto benzina?!|[[Mad Max|Max Rockatansky]] in crisi di astinenza.}}
 
La '''benzina''' è una bevanda [[Alcol|alcolica]] di origine sotteraneasotterranea, che viene preparata distillando i corpi liquefatti dei [[dinosauri]]. È molto apprezzata tra gli [[Alcolista|amatori del bere]] per le sue qualità infiammabili, che regalano impagabili serate di [[Rutto|rutti]] pirici. Essendo anche un buon combustibile, ad un certo punto si è anche pensato di usarla per far camminare [[automobili]] e altri mezzi dotati di [[motore a scoppio]], ma la gente continua ancora a preferire i mezzi a trazione animale (da una statistica del [[1890]]).
{{primapagina|8 june 2015}}
 
== Storia ==
La benzina fu scoperta da [[Ibn Battuta]] in uno dei peggiori bar di [[Giava]], gestito da un [[immigrato]] di nome Salvatore. Il noto esploratore berbero era entrato nel locale solo per svuotare la vescica, ma il barista gli disse che il bagno era per i clienti. Ibn ordinò un bicchiere d'[[acqua]], ma il barista lo insultò e lo costrinse a provare la bevanda che aveva appena preparato sua moglie Enzina. Ibn rimase positivamente impressionato da essa, nonostante gli sanguinassero gli occhi già dopo il primo sorso. Ne portò una cassa con sé e fu il principale responsabile della sua diffusione e del suo nome; benzina infatti è una contrazione dalla frase pronunciata dal barista dopo il primo bicchiere di Ibn: ''«Abbìa, Enzina!»''<ref>Butta, Enzina!</ref>. Per secoli la benzina si usò solo come bevanda o unguento per far scomparire l'[[acne]] e la ruggine, e mai nessuno avrebbe potuto immaginare che un giorno la si sarebbe bruciata a litri solo per andarsi a comprare le [[sigarette]].
0

contributi