Benito Urgu: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
===Primi successi===
 
Le lucertole lo deridevano, i moscerini lo deridevano, i pesci lo deridevano, sarebbe stato pronto a giurare che perfino le rocce lo deridessero, ma si decise ad attribuire questa sensazione al fatto che per distrarsi aveva preso l'abitudine di leccare rane<ref>e non sbagliava</ref>. Il suo progetto era semplice, scappare, prendere il primo treno per Casteddu (oggi [[Cagliari]]) e trovare qualcuno che fosse disposto a finanziarlo. Ed ecco che in lontananza vide apparire una barca stracolma di turisti tedeschi, grassi, tonti e bianchi come mozzarelle. "I kartoffeln!" pensò. Con balzo felino ed abile mossa, il nostro eroe si tuffò nelle gelide acque del Sinis, scattò come un siluro alla velocità di 3'000 nodi, gettò in mare i tedeschi, rubò la barca e cominciò a remare come un ossesso. Sfortunatamente la rude vita di [[biddaio]] non doveva aver giovato al suo cervello quanto ai muscoli, perché andò dalla parte sbagliata, e invece di sbarcare a Torregrande finì a Ciudadella de Maiorca nelle baleari. Ma credete che questo lo abbia gettato nello sconforto? Nossignore, non Benito Urgu! Nella speranza di fare fortuna, trovò a Ibiza un locale dove esibirsi, e guadagnò, guadagnò tanto da pagarsi il viaggio di ritorno diretto ad Alghero. Non sarebbe stato pronto a tornare, comunque, finché non avesse realizzato il suo sogno di scrivere una canzone twist in sardo. Ci aveva già provato tante volte, ma una lingua rozza, sgrammaticata e priva di ogni musicalità come il sardo, come poteva rientrare nella metrica di una canzone twist?
 
===Il mito: Picca su Caddu===
 
==Album==
Utente anonimo