Behemoth: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 17:
#un gruppo musicale polacco, fondato da un sacerdote chiamato '''Nergal''';
#il verso di una capra con un po' raucedine, a cui si ispira il sopracitato gruppo nel comporre le sue liriche.
Qui tratteremo del gruppo ''pollacco'', o ''polonico'', o ''[[polonio]]'', almeno finché la sua radioattività ci permetterà di sopravvvvvvhjbclwhq...<br /><br />
'''''Questa pagina è stata benedetta dal nostro benedetto e riverito papa [[Benedetto XVI]]! [[Papaboys]] di tutto il mondo, unitevi a [[Settimo Cielo|noi]]!!!'''''
 
== La formazione ==
[[Immagine:Ner.jpg|left|thumb|180px|"We want you...": Nergal apparve nella famosa campagna di arruolamento dell'esercito americano dopo essersi mangiato lo Zio Sam. Da allora le truppe americane vanno assottigliandosi...]]
Il gruppo nasce a Islamabad e prende il nome di بهيموث, allo scopo di rimarcare le radici europee e profondamente religiose dei suoi membri.
In seguito fu tradotto in ''Behemoth'', dalla tipica espressione usata dai componenti quando si trovavano a non sapere come chiudere dignitosamente un brano: ''"Beh... e mò?"''. Il pezzo veniva poi concluso con un'[[Bestemmia|ode a Ognissanti]], una smitragliata di batteria (per rimarcare bene il concetto) e un rutto di Nergal.<br />
Quest'ultimo è stato il fondatore della band e ne è tutt'ora il frontman, compositore e [[Cappella|cappellano]]. Esso avviò il progetto giovanissimo, nel [[1991]], dopo aver partecipato ada una Giornata Mondiale per la Gioventù e aver incontrato colui che sarebbe stato un po' il suo punto di riferimento, [[Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo 2, la Vendetta]]. Costui lo fece avvicinare a sé e gli sussurrò nell'orecchio destro una preghiera: utilizzare la musica come mezzo per salvare il mondo dall'ateismo e il paganesimo dilagante... Il giovane Nergal non avrebbe mai dimenticato quel giorno, soprattutto per quella fastidiosa otite...
 
=== Evoluzione musicale e religiosa ===
Trovato lo scopo della sua vita, Nergal si rimbocca le maniche per attuare ciò che gli è stato affidato dal suo mentore. I primi lavori sono influenzate dalle sonorità tipiche di quei chitarristi improvvisati che spesso si trovano tra i [[Papaboys]]. Poi assistiamo ada un'evoluzione, dovuta alla crescente influenza dell'[[Imperatore Palpatine]]
nella [[C.H.I.E.S.A.]] che i Behemoth servono fedelmente: escono in rapida successione '''Dannazione, sono senza [[figa|fava]]''', '''Il ritorno di [[Sailor Moon]]''' e '''Dalle vaste lande pagane con amore''', che avrebbe riscosso grande successo con la canzone ''"Raaaaaaahhahaha...'rco 'io!"'', colonna sonora dell'omonimo film di [[James Bond|James Bong]]. [[Immagine:Woitila.jpg|right|thumb|175px|Wojtyla, mentre apre un loro concerto con una solenne bestem... omelia]]Qui i tratti musicali sono più marcatamente [[Black Metal]], in ogni caso per Nergal non sono abbastanza espressivi e teme di non ottenere la conversione di massa al cristianesimo che sperava. Quindi il gruppo fa ''outing'' e passa ada un genere di più facile assimilazione, il [[Death Metal]].<br />
Il successo arriva con gli album '''Telefona al [[Melita|666]]''', '''Satanika''' e '''[[Dio|Dio Buono]]''', di cui ricordiamo il mitico passaggio di ''Decade of Therion'' (''"Abeijon, Pato, Kakà...Dannazione!"''), in cui Nergal fa riferimento alle sue difficoltà a completare il centrocampo della squadra di fantacalcio, oppure ''Slaves shall serve!'', che racconta del suo passato come cameriere al [[McDonald]] o ancora al brano più filo-cattolico, ''Cristiani ai leoni''... un momento... no questa era una cover fatta male di [[Avril Lavigne]]. Seguono '''Zia ha una Kia: che culo, gliela fotto!''' e l'ultimo arrivato, '''La [[Prostata]]''', che ha già riscontrato un grande successo, per le tematiche ''difficili'', attuali che, col tempo, spaventano un po' tutti.<br />
Ovviamente sono le tematiche cristiane di cui sono imbevute le liriche che spingono l'auditore ad avvicinarsi ai loro dischi... Lo stesso [[Satana]], colto da pietà ed emozioni inspiegabili, s'è fatto promotore della loro opera.
 
=== Membri del gruppo ===
*'''[[Nergal]]''': è un simpatico ragazzone che iniziò a fare [[Black metal]] per sfizio e si ritrovò a convertire le masse al famoso numero porno [[666]]. Suona la chitarra, canta e rutta, spesso suona anche i [[rapper]]. Ama improvvisare intermezzi spagnoleggianti in cui balla al ritmo delle [[nacchere]]. È anche il manager degli stessi Behemoth (''"Io, imprenditore di me stesso"'') e ha il compito di dirigere le funzioni religiose del gruppo, nonché incitare gli stupidi [[fun]] a festosi sacrifici umani. Nel tempo libero fa il curatore di museo, è molto abile a risvegliare le mummie.
 
Riga 41:
*'''Seth''': è il chitarrista aggiunto che però non compare mai nella line-up del gruppo, forse perché è il boyfriend segreto di [[Alessandra Rolla]] di [[Studio Aperto]], il che macchierebbe di sangue e puzza cadaverica la bella e positiva immagine del gruppo.
 
== Curiosità ==
*Il [[Reverendo Camdem]] è un famelico adoratore della musica dei Behemoth.
*[[Mike Bongiorno]] li volle per musicare la ''Ruota della Fortuna'': a ogni vocale mancante scattava un tremendo riff. Il presentatore italiano si rincoglionì del tutto grazie a loro.
0

contributi