Battesimo: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 109.52.159.24 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.13.65.194
(Pagina svuotata)
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.52.159.24 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.13.65.194)
Riga 1:
[[File:Battesimo di un neonato.png|thumb|right|300px|Un neonato nell'atto di pronunciare la sua prima [[bestemmia]]]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|La Chiesa chiede tre cose a ogni uomo che è stato battezzato: all'anima la retta fede, alla lingua la verità e al cervello di farsi i cazzi suoi|[[San Procopio]]}}
 
{{Cit2|Battezzare significa infliggere con grandi cerimonie un nome a un povero bambino incapace di difendersi. Il rito richiede fra l'altro che il bambino venga bagnato in modo che il nome gli si appiccichi.|[[Ambroise Bierce]] su battesimo}}
 
Il '''battesimo''' è una pratica [[Cristianesimo|cristiana]], ma non troppo, consitente nell'afferrare per le [[Ascella|ascelle]] un [[Bambino|neonato]] , o più raramente un adulto accondiscendente, e immergerlo in una vasca per [[Piccione|piccioni]] piena di acqua gelida e putrescente per poi stare lì a vedere per quanti secondi il pargolo resiste senza [[ossigeno]].
 
 
Se il bambino muore viene dimostrata la falsità delle [[Evoluzionismo|teorie evoluzionistiche]] secondo cui discenderemmo dai [[Trilobite|trilobiti]]; se sopravvive, [[Dio]] ha voluto così e il pargolo viene condannato a trascorrere i suoi futuri pomeriggi all'[[oratorio]] dei Salesiani.
 
Gli scopi dichiarati di tale rito sarebbero il rendere iunvulnerabile il bambino all'influenza del [[comunismo]] e dell'istruzione ma soprattutto il mondarlo dalle [[Sesso|zozzerie]] commesse dai [[Genitore cinquantenne|genitori]] per metterlo al mondo. D'altronde il gran capo era stato chiaro:
{{Quote|I peccati dei padri ricadranno sui figli e buonanotte ar secchio! (Gezabele, 48,7)}}
 
Alla fine del rito il pargolo viene steso al [[Sole]] e lasciato asciugare mentre gli altri bivaccano e festeggiano, portando in dono [[oro]], [[denaro]] e biglietti musicali.
 
==Origini ed evoluzione del rito==
 
Esistono due diverse versioni dell'origine del battesimo.
 
Secondo alcuni sarebbe sempre esistito, sin dagli albori dell'[[umanità]], quando si era soliti immergersi in liquido per [[Principio di Archimede|ricevere una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del gas presente nel proprio intestino]]. Secondo altri il battesimo fu inventato da [[Gesù]] quella volta che si convinse di poter salvare l'umanità dal [[peccato]] immergendola in una soluzione alcalina.
Ai tempi dell'[[antica Roma]] il battesimo, detestato da patrizi e plebei per l'effetto sull'[[inquinamento]] delle acque, venne sostituito con il lancio dalla [[Rupe Tarpea]], più adatto per poter studiare il [[Fisica|secondo principio della dinamica]].
 
Dal [[Medioevo]] in poi entrò in vigore l'obbligo di battezzare anche feti, embrioni e profilattici usati, pena l'esclusione dal [[Paradiso|Regno dei Cieli]]. Più specificatamente [[Sant'Agostino]] manda i neonati non battezzati direttamente all'[[Inferno]], mentre il più mite [[Pio X]] si accontenta di farli stazionare in eterno nel Limbo, affidati alle cure di [[Erode]].
 
Oggi il battesimo è praticato ovunque, tranne che in [[Vaticano]], e consiste nel lavare il bambino nel nome di Cristo e dimostrargli successivamente che il suo dio sarà [[Satana]].
 
==Come si svolge un battesimo==
[[File:Morto affogato.jpg|thumb|right|250px|A volte certi giochi possono finire piuttosto male...]]
Solitamente un battesimo ha i suoi prodromi laddove due genitori, obbligatoriamente di sesso opposto, iniziano ad avere dubbi sulla [[Ateismo|non esistenza di Dio]]. Spinti da calcoli di convenienza e complessi di colpa instillatigli [[Machiavelli|machiavellicamente]] dal neonato, i due iniziano a pensare che è meglio non correre rischi; quindi si recono da un [[prete]] e, dietro versamento di una cospicua [[tangente]], si appropinquano ad assicurare all'erede la [[Vita dopo la morte|vita eterna]], a dispetto di tutte le [[Manuali:Vita: istruzioni per l'uso|stronzate che il neonato potrà compiere nella vita]]. Nel caso in cui i genitori decidessero di non battezzare il figlio possono stare ugualmente sereni: nel caso in cui dovesse morire a breve non andrà nel [[Limbo]] dato che recentemente il [[Benedetto XVI|Papa]] ha deciso che non esiste.
 
Stabilito un giorno che vada bene anche alla prozia Genuflessa e al portinaio del [[condominio]], l'intera famiglia, più i soliti imbucati, si reca agghindata e ingioiellata in [[Chiesa (edificio)|chiesa]] per rendere omaggio a Cristo, spergiurando e favoleggiando di povertà, fede, speranza, carità e stimmate di [[Padre Pio]].
 
Il bambino viene inclinato verso il fonte battesimale e gli si bagna il ciuffo: in questo preciso istante si trasforma da sudicio [[Peccato| figlio del peccato]] in [[Angelo|angelico]] donatore dell'[[Otto per mille]]. Si segnala che ultimamente si è smesso di immergere i bambini completamente in acqua dato che regolarmente pisciavano in direzione del prete, sicuramente volendo metaforicamente trasmettere la propria opinione in materia di [[transustanzazione]].
 
Finito il rito si va tutti a bivaccare, allietando il pasto comune con erudite dissertazioni [[Teologia|teologiche]] circa l'inutilità del battesimo e l'avidità della [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]].
 
Per concludere potremmo dire che, al di là dell'opinione di Dio, sicuramente il battesimo serve a raccogliere braccialetti e collanine d'oro, rivendibili per acquistare [[Televisione|televisori]] a n-mila pollici e pagare la bolletta [[Telecom Italia|Telecom]].
 
==Voci correlate==
*[[Comunione]]
*[[Cresima]]
*[[Matrimonio]]
*[[Funerale]]
*[[Estrema unzione]]
*[[Confessione]]
*[[Cresci bene che ripasso]]
 
{{Portali|Religione}}
 
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Miti e leggende]]
210

contributi