Battaglia di Magenta: differenze tra le versioni

m
Sistemazione automatica della disambigua: Adriano - Inversione di redirect Adriano Leite Ribeiro
mNessun oggetto della modifica
m (Sistemazione automatica della disambigua: Adriano - Inversione di redirect Adriano Leite Ribeiro)
Riga 63:
Cavour sapeva che, per avere al suo fianco la Francia nella guerra contro l'Austria, avrebbe dovuto attendere che gli austriaci attaccassero per primi. Si trattò quindi di usare un po' d'ingegno. Nel febbraio del [[1859]] Cavour convocò in gran segreto a palazzo [[Giuseppe Garibaldi]]. Per dire, l'incontro fu talmente segreto che Cavour stesso non ne sapeva niente, e Garibaldi dovette attendere in anticamera per quattro lunghe ore. Una volta incontratisi, a Garibaldi furono affidati due incarichi di capitale importanza: formare una milizia di giovani lombardi e iniziare a diffondere pettegolezzi e malignità sull'imperatore austriaco.
 
Garibaldi tenne fede ai suoi impegni e, pochi mesi dopo, [[Francesco Giuseppe I]], imperatore austriaco, fu sconcertato nel leggere sul blog di [[Gossip Girl]] un'indiscrezione secondo cui sarebbe stato visto ad un festino di [[Flavio Briatore]] mentre [[Pippare gatti|pippava]] in compagnia di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] sulla schiena di [[Daniela Santanché]].
 
La risposta di Francesco Giuseppe all'affronto arrivò secca e decisa, tanto da suonare come un vero e proprio [[ultimatum]].
0

contributi