Battaglia di Magenta: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
m (primapagina + ritocco estetico)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
{{Cit2|L'inizio della fine.|[[Lega Nord|Leghista]] sulla battaglia di Magenta}}
La '''battaglia di Magenta''' fu un episodio della [[Seconda guerra di indipendenza|seconda guerra di indipendenza italiana]]. Fu combattuta il [[4 giugno]] [[1859]] a [[Milano]], in Corso Magenta, più precisamente tra il [[McDonald's]] e il negozio di [[Dolce&Gabbana]]. La sanguinosa battaglia vide fronteggiarsi gli [[Esercito|eserciti]] austriaci e franco-piemontesi e terminò con la gloriosa entrata in Milano di [[Vittorio Emanuele II]] e [[Napoleone III]], i quali, con le loro armate al seguito, andarono infine a "[[canna|prendersi un gelato]]" a [[parco Sempione]].
 
{{Primapagina|7 sept 2009}}
 
==Antefatto==
Line 34 ⟶ 32:
 
{{quote|Noi dovevamo rinunziare a chinare il capo dinnanzi a un fato avverso dopo i fatti di Novara, e prepararci a dar battaglia. Non vi è grande rivoluzione che possa compiersi nell'ordine materiale, se prima non si è compiuta nell'ordine delle idee. Ed è per questo, colleghi deputati, che io, sua Maestà Serenissima, e il generale [[Garibaldi]], abbiamo deciso di [[Nerd|nerdare]] per un po' su [[Gears of War]], studiare un po' di tattiche e poi metterlo in [[culo]] agli [[Austria|Austriaci]].}}
 
{{Primapagina|7 sept 2009}}
 
Subito pronta la risposta dei parlamentari, completamente persuasi da quel magnifico discorso, tanto addirittura da tirare fuori [[quella bottiglia là]]:
0

contributi