Battaglia di Magenta: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Adding missing 'px' suffix to video pixel width)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Template:Conflitto
|nome del conflitto = Battaglia di corso Magenta
|parte_di = parte della Seconda guerra di indipendenza {{s|<del>padana}}</del> italiana
|immagine = [[File:Fallout3 battaglia.jpg|280px]]
|didascalia = ''Due soldati in lotta, ritratto del 1859''
Riga 22:
}}
 
{{Cit2citazione|Sì, allora... la battaglia di Magenta... fu un'epica battaglia... che sì, ehm, si combatté a Magenta, in Europa appunto... e vide contrapporsi due eserciti nemici.|[[Studente]] poco studiante}}
 
{{Cit2citazione|Dov'è Magenta? Accanto a Cyano|[[Pino La Lavatrice]] su Magenta}}
 
 
{{Cit2citazione|Questa è la battaglia di Magenta, tutti insieme i prodi cavalier!|Selvaggio grido di battaglia dell'esercito [[sabaudo]]}}
 
{{Cit2citazione|L'inizio della fine.|[[Lega Nord|Leghista]] sulla battaglia di Magenta}}
La '''battaglia di Magenta''' fu un episodio della [[Seconda guerra di indipendenza|seconda guerra di indipendenza italiana]]. Fu combattuta il [[4 giugno]] [[1859]] a [[Milano]], in Corso Magenta, più precisamente tra il [[McDonald's]] e il negozio di [[Dolce&Gabbana]]. La sanguinosa battaglia vide fronteggiarsi gli [[Esercito|eserciti]] austriaci e franco-piemontesi e terminò con la gloriosa entrata in Milano di [[Vittorio Emanuele II]] e [[Napoleone III]], i quali, con le loro armate al seguito, andarono infine a "[[canna|prendersi un gelato]]" a [[parco Sempione]].
 
Riga 38:
 
{{quote|Noi dovevamo rinunziare a chinare il capo dinnanzi a un fato avverso dopo i fatti di Novara, e prepararci a dar battaglia. Non vi è grande rivoluzione che possa compiersi nell'ordine materiale, se prima non si è compiuta nell'ordine delle idee. Ed è per questo, colleghi deputati, che io, sua Maestà Serenissima, e il generale [[Garibaldi]], abbiamo deciso di giocare per un po' su [[Gears of War]], studiare un po' di tattiche e poi metterlo in [[culo]] agli [[Austria|Austriaci]].}}
 
{{Primapagina|7 sept 2009}}
 
Subito pronta la risposta dei parlamentari, completamente persuasi da quel magnifico discorso, tanto addirittura da tirare fuori [[quella bottiglia là]]:
Line 110 ⟶ 108:
Il nuovo assetto politico del Nord Italia lasciava tuttavia qualche scontento che, al grido di ''"[[Torino]] ladrona, [[Bergamo|Bergamo Alta]] capitale!"'', propugnava un'improbabile secessione. In generale, però, si deve alla battaglia di Magenta e ai valorosi eroi che la combatterono la posa del seme da cui germogliò rigogliosa l'unità d'Italia, ma anche e soprattutto l'invenzione delle [[Rievocazione storica|rievocazioni storiche]] in costume.
 
= Magenta nella cultura di massa =
==Documenti multimediali==
Oggi Magenta è impressa come una battaglia memorabile, anche comici come [[Aldo Baglio]] fanno tributi a quest'epica battaglia. Oggi si ha il colore magenta poiché le mutande di Napoleone III erano di quel colore. Mentre c'è anche la famosissima danza:
[[File:La Battaglia di Magenta|425px]]
 
"Questa è la battaglia la battaglia di Magenta tutti i prodi i prodi cavalier, con un piede con una mano, questa è la battaglia la battaglia di Magenta tutti i prodi i prodi cavalier, con due piedi con due mani, questa è la battaglia la battaglia di Magenta tutti i prodi i prodi cavalier, con due piedi con due mani senza testa, questa è la battaglia la battaglia di Magenta tutti i prodi i prodi cavalier, con due piedi con due mani senza testa senza tronco, questa è la battaglia la battaglia di Magenta tutti i prodi i prodi cavalier" (Ma senza tronco non si può fare, come fai?)
 
(Esultanza di Napoleone III)
 
"Ma questo è deficiente"
 
(MacDonald e MacMahon in simbiosi a Napoleone III)
 
==Voci correlate==
Line 122 ⟶ 128:
 
==Note a pie' pagina==
 
{{legginote}}
{{note|3}}
 
{{Risorgimento}}
{{Portali|Risorgimento|Guerra|Storia}}
{{Squallidità|giorno=06|mese=09|anno=2009|votifavorevoli=9|votitotali=18|argomento=storia}}
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:GuerraRisse Famose]]
[[Categoria:Scuse per ammazzare gente]]