Battaglia del grano: differenze tra le versioni

Battaglia del grano
(Battaglia del grano)
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Pagina vocale|Battaglia del grano.ogg|di [[Utente:Zurpone|Zurpone]]}}
{{primapagina|24 jun 2013}}
 
{{Cit2citazione|[[Prendi questo, brutto figlio di puttana|PRENDI QVESTO, BRVTTA FIGLIA DI PVTTANA]]!|[[Benito Mussolini]] a una spiga di grano alta cinque metri che sta tentando di ucciderlo}}
 
La '''battaglia del grano''' fu un epico scontro tra [[Benito Mussolini]] e un esercito di spighe di [[grano]] assassine, da cui [[Michael Bay]] ha tratto un film.
Riga 14:
Finalmente, dopo un'accurata ricerca su [[Yahoo! Answer]], Mussolini scoprì il nome di [[Nazzareno Strampelli]], [[agronomia|agronomo]], [[genetica|genetista]] e primo uomo a essere riuscito a far accoppiare [[Sara Tommasi]] con il pomello di un letto.<br />Mussolini convocò Strampelli nel suo ufficio (suo di Strampelli) e, dopo avergli offerto dell'[[olio di ricino]] da quel perfetto padrone di casa che era, andò subito al dunque:
 
{{quote|LeiVoi èsiete in grado di decvplicare la prodvzione italiana di frvmento in cinqve anni?|}}
 
La risposta di Strampelli fu altrettanto diretta:
Riga 20:
{{quote|No.|}}
 
“''Eccellente''”, disse Mussolini compiaciuto, “''si mettamettetevi svbito al lavoro.''”
 
== La battaglia ==
Riga 27:
 
{{quote|Cresci! Puoi farcela! Credi in te stessa! Cresci!|}}
[[File:Mussolini con spiga di grano gigante.jpg|thumb|300px|''MussoliniMvssolini vs Spartaco'', il documentario dell'[[Istituto Luce]] basato sulla battaglia, fu il più grande incasso ai botteghini dell'estate 1925.]]
Il raccolto fu ottimo: le [[spiga|spighe]] nate col metodo Strampelli erano alte cinque metri e di un giallo così intenso che i contadini erano costretti a indossare [[occhiali da sole]].<br />Nel biennio seguente la produzione di grano crebbe vertiginosamente e di pari passo si ridussero i costi della manodopera, visto che le spighe svilupparono una coscienza propria e presero l'abitudine di mietersi e di accatastarsi sui carri da sole.
 
Nel [[1925]] arrivarono i problemi: le spighe impararono a parlare e, forse plagiate dai [[sindacato|sindacati]], iniziarono a lamentarsi della propria condizione. A [[Capua]] un gruppo di spighe rivoltose, guidate dal loro capo [[Spartaco]], che uccise i braccianti e al grido di “''Umani, faremo farina con le vostra ossa!''”, si diresse a Roma per deporre il governo.<br />Rinforzata dalle spighe che arrivavano a frotte da ogni parte d'Italia, l'orda gialla avanzò inarrestabile, bruciando gli stabilimenti della [[Barilla]] e uccidendo tutti gli umani che gli capitavano sotto tiro, a parte i [[celiachia|celiaci]].
 
Quando l'esercito di spighe arrivò a Roma, [[Galeazzo Ciano]] fece sbarrare le porte e accese il fascio-segnale per avvertire Mussolini, che era impegnato in una [[caccia al nusbari]] in [[Etiopia]].
Riga 37:
{{quote|Porco [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], ma qvello è il fascio-segnale! Devo intervenire immantinente!|}}
 
E con un balzo tornò a Roma. Le spighe, forti della superiorità numerica, tentarono di sopraffarlo, ma Benny era avvezzo alla pugna e le stese una dopo l'altra con i suoi mirabolanti montanti (uppercut in epoca fascista non si poteva dire). Mentre [[Donna Rachele]] gli si stringeva al petto, Mussolini osservò il cadavere di Spartaco, e proclamò:
 
{{quote|Non eri per niente dvro, grano!|}}
Riga 44:
 
== Il bilancio di guerra ==
 
[[File:Benito Mussolini in piedi su un cingolo FIAT.jpg|right|thumb|Al termine della pugna, Mussolini contempla soddisfatto ciò che resta delle forze nemiche.]]
 
*La battaglia del grano si concluse con 354 morti, 782 feriti, 89 dispersi, 11 [[Fiat Panda|Panda]] ribaltate e 3 cassonetti in fiamme.
Line 49 ⟶ 51:
*Galeazzo Ciano venne fucilato per inettitudine.
*La donna delle pulizie di Mussolini venne fucilata per inettitudine (aveva sbagliato a stirare una [[camicia]]).
*Fu fucilata anche la camicia per ribellione.
*La coltivazione del grano venne abolita e l'Italia divenne il più grande produttore al mondo di [[soia]].
*Quando anche la soia genticamentegeneticamente modificata tentò un [[colpo di stato]], l'Italia si mise a coltivare [[sasso|sassi]].
*I sassi ora coltivati erano più duri e pesanti rispetto ai precedenti, una grande conquista per l'Italia fascista, che poteva ora mostrare al mondo i buoni frutti dell'indottrinamento fascista e della propria fortezza.
 
== Voci correlate ==
Line 57 ⟶ 61:
*[[Guerra della pasta]]
*[[Discorsi mussoliniani]]
*[[Bonifica dell'Agro Pontino]]
 
{{Portali|Storia}}
{{Latrina|giorno=23|mese=02|anno=2014|votifavorevoli=7|votitotali=8|argomento=storia}}
 
[[Categoria:Fascismo]]
[[Categoria:GuerraEventi bellici]]
[[Categoria:Alimentazione]]
Utente anonimo