Baten Kaitos: Le ali eterne e l'oceano perduto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{fantasy}}
[[File:Savyna.jpg|right|thumb|200px220px|La grande qualità grafica del gioco è stata affidata ad esperti disegnatori ricchi di talento artistico. Più o meno.]]
 
{{wikipedia}}
'''バテン・カイトス''' (che in arabo significa ''Ventre della [[balena]]'', ma non mi chiedete che accidenti centrino i kanji giapponesi con la lingua araba) è l'unico gioco - almeno per ora - che è riuscito a rendere del tutto inutile ogni teoria della [[fisica nei videogiochi di ruolo]]. Essenzialmente è un ''fantasy'', pieno di magie e pozioni, incantesimi e orchi, castelli, spade, [[D&D|segrete e draghi]]. Possiamo ben [[Nulla|immaginare dove stia la grande originalità del gioco]].
==Storia==
Riga 21:
In questo studio Kalas - che ormai, dato che è almeno la terza volta che lo nominiamo, dovreste aver capito che si tratta del protagonista - incontra l'affascinante '''Xelha''', una maga con ali da farfalla. Ogni riferimento a [[Winx|creaturine fatate ''made in Italy'']] è del tutto casuale. Come no.
 
La ragazza deve superare il bosco che si trova nei paraggi dello studio, che è infestato di mostri, da esseri orripilanti e da [[Cristiano Malgioglio]] - rinunciando invece alla comoda metropolitana per via del biglietto che ritiene essere troppo caro - e in questo bosco tenebroso sta per essere sconfitta da un mostro così potente, ma così potente, che persino [[Winnie the Pooh]] sarebbe in grado di sconfiggerlo. Quando <sdel>la fatina</sdel> la maga sta per essere colpita chi ti arriva? No, non [[Superman]] e nemmeno [[Supercazzola]], ma Kalas! I due sconfiggono il mostro e scoprono una carta da gioco siciliana, dette <sdel>Magnum</sdel> Magnus, utile per rubamazzetto, [[briscola]] e [[scopa]], ma non per [[scala 40]]. In questa carta è rinchiuso una parte del dio malvagio Malpercio (che in arabo significa ''Malpercio'') e proprio per questo non è il caso di utilizzarla. Ogni riferimento ai [[Magic: The Gathering|giochi con le carte magiche ambientate in mondi ''fantasy'']] è del tutto casuale. Come no.
 
 
Riga 64:
 
=== Kalas ===
{{Cit|[[A nessuno importa|E chi se ne frega!]]|Kalas su rinascita di Malpercio}}
'''Kalas''' nasce da una speciale carta da gioco, anziché come avviene normalmente per tutti i bambini del mondo, cioè da sotto il cavolo. Nasce con un'ala sola, perché nel mazzo mancavano i jolly, così il [[nonno]] suo creatore gliene deve realizzare una fittizia. Il problema della protesi consiste nell'essere tarata male, così alle volte il povero Kalas è costretto a volare su sé stesso come un [[pirla]].
 
Riga 99:
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* In ''Baten Kaitos 2 Origins'' si vede un giovane '''Gibari''' nel culmine della rabbia adolescenziale. Furia cieca dovuta probabilmente all'[[acne]]
* In ''Baten Kaitos 3'' si vede un'imperdibile scena in cui Savyna uccide Mizuti a colpi di pizza. Povera pizza.
* Kalas ha tradito il gruppo per avere due ali al posto della protesi, Gibari è un squartatore di professione, Savyna è peggio di Gibari, Lyude si arruola nell'impero pur odiandolo (masochista psicologico) e Mizuti... L'unico personaggio normale del gioco risulta essere Xelha. Forse per questo muore.
 
==Articoli correlati==
* [[Fisica nei videogiochi di ruolo]]
Line 112 ⟶ 114:
* [[Cazzata]]
 
{{NintendosNamco}}
 
{{Portali|Videogiochi}}
[[Categoria:VideogiochiPlagi fantasydi Final Fantasy]]