Bassotuba: differenze tra le versioni

Riga 6:
[[File:Basso + tuba = bassotuba.jpg|thumb|left|300px|Le origini del bassotuba]]
 
Il '''bassotuba''', detto anche ''pernacchiofono'' baritono'', è uno strumento destinato a compensare il suono del [[ruttofono]] nell'esecuzione delle note ''a [[fetecchia]]'' che talora si presentano nell'esecuzione; infatti il bassotuba è uno strumento per esecuzioni, tant'è che viene anche usato nei conflitti orchestrali per sopprimere gli altri musicisti a colpi di [[bocchino]].
 
A differenza del sassofono, oboe, clarinetto, ecc. che sono strumenti ''ad ancia'', cioè che suonano facendo vibrare una linguetta di canna, e dei flauti, la cui tecnica di suono ricorda il boccheggio trasverso, cornette, trombe, tromboni, corni, corna, bombardini e bassotuba sono strumenti a [[bocchino]], cioè che suonano facendo delle pernacchie dentro un piccolo imbuto collegato allo strumento. Gli strumenti a bocchino possono essere liberi (corno naturale, trombe naturali), a tiro (tromboni a tiro, con uno stantuffo che raccorcia o allunga il tubo dello strumento) e a pistoni e cilindri (trombe, cornette, tromboni a pistoni, corno francese....ecc. e bassotuba).
Utente anonimo