Bassotuba: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione scorreggie con scoreggie
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione scorreggie con scoreggie)
Riga 26:
 
== Imitazioni del suono del bassotuba ==
Il '''petofono''' o '''peretofono''' (uno scorreggiofono di uso nelle orchestre sinfoniche) viene a volte utilizzato quando non è disponibile il bassotubista. Naturalmente l'effetto è molto più smorzato e meno brillante; la scorreggiascoreggia risulta fiacca, flaccida, moscia e aggrava di parecchio il lavoro del ruttofonista. Per trovare ispirazione i bassotubisti frequentano solitamente le stalle; il muggito e il peto di vacca sembrano essere i suoni originari che ispirarono l'inventore dello strumento; inoltre la puzza costringe a lunghe apnee, utilissimo esercizio per l'esecutore. Gli imitatori disertano questi indispensabili esercizi ed è perciò che, ad esempio, le esecuzioni del maestro Bondi rimangono incerte tra ruttofono e peto di vecchia, per quanto le puzze siano potenti e sufficientemente stomachevoli. L'imitazione del bassotuba ha portato a un'estesione di questo suono a molte attività umane. È noto che i sostenitori del Silvio lo innegino con una sorta di mugito collettivo che, sembra bovino ma in realtà è imitazione del bassotuba.
== Effetti fisiologici del suono e applicazioni terapeutiche del bassotuba ==
È sperimentalmente accertato l'effeto petogenico del suono di bassotuba; un soggetto, sottoposto all'ascolto del suono dello strumento, spontaneamente comincia a comprimere il ventre, ad assumere una postura del corpo a 90°, a dilatare le natiche e ingollare aria. L'aspetto singolare del fenomeno è la bassa velocità di emissione dei gas petali, in modo da ottenere dalla vibrazione delle labbra dello sfintere un suono grave che, nel finale, ricorda lo scoppiettio di una motocicletta. L'effetto è sfruttato industrialmente, mediante il recupero dei gas di emissione, per la ricarica di bombole di gas anestetico di uso chirurgico.
0

contributi