Basilicata: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Terronia}}
La '''Basilicata''' è una regione del Nord della [[Terronia]]. Alcuni storici vissuti nel Neolitico ritengono invece appartenga alla [[Culonia]].
Il suo capoluogo è tuttora ignoto anche perché da sempre è animata da lotte interne per il predominio della regione tra Grancazzato di Melfi, Lega dei Laghi, [[BaRa]] (Barile-Rapolla), Venusia (patria di Orazio e [[Fabrizio Corona]]), Ducazzo di Potenza (città alleata con RioNegro), Principato di Tito, [[Matera|Regno di Matera]] e le città-stato di Calciano e Lavello. Quest'ultima impegnata da secoli nella lotta contro la Lega di BaCaCe ([[Barletta]], [[Canosa]] e [[Cerignola]]) della vicina [[Puglia]] per conquistare uno sbocco sull'[[Adriatico]]. Alcuni esploratori hanno affermano l'esistenza di territori indipendenti come il villagio-stato di Banzi e la favelsa di Oppido. Nessuno si è degnato di verificarle, anche perché sono territori così inutili che non interessano a nessuno, tranne ad alcuni contrabbandieri pugliesi che usano questi luoghi come fonte di macchine da rubare. A partire dal 1463 sono nate nel territorio centrale della Basilicata (il letto del fiume Basento) alcune associazioni che rivendicano la rinascita di un antico stato che ha governato la Terronia nel periodo della colonizzazione Romana: il '''Regno della Nuova Calciano'''. Le ambizioni espansionistiche dei vari [[stati]] della Basilicata sono rivolte verso la Campania e l'Alta Puglia.
0

contributi