Barone Haussmann: differenze tra le versioni

m
foto haussmann
Nessun oggetto della modifica
m (foto haussmann)
Riga 1:
{{Incostruzione}}[[File:Barone_Haussmann.jpg|thumb|146px|Il barone]]
 
{{Cit2|Ma è proprio così importante?| Haussmann cerca di convincere Napoleone III a far demolire la cattedrale di Notre Dame in favore di un boulevard}}
Riga 21:
La sua carriera nella capitale terminerà poco più di quindici anni dopo, a seguito di un'accusa rivoltagli da un [[senatore]], di chiara appartenenza [[comunista]] e nemico dell'[[amore]], riguardo la chiarezza del suo operato.
Purtroppo Haussmann allora non aveva la possiblità di emanare un certo tipo di [[Legge ad personam|decreti utili]] per queste situazioni.
Nonostante ciò riuscirà a restare nel mondo della politica diventando deputato in [[Corsica]].
 
Questa sua perseveranza lo renderà un'icona per i giovani politici che verranno, i quali in tempi più recenti avranno modo di studiare i suoi errori e ideare adeguate [[Legge ad personam|contromisure anti-dimissioni]].
Riga 36:
 
Col tempo il barone ebbe il tempo di perfezionare le sue teorie, così da collegare i punti della città da lui ritenuti più importanti sostituendo quelle linee che prima erano del tutto casuali.
I vantaggi dell'intervento furono molteplici.
 
La seconda metà dell'ottocento era un pessimo periodo per chi deteneva il potere e voleva reprimere le rivolte che il proprio operato era indotto a scatenare.
Ormai per Napoleone era sempre più difficle portare i cannoni in giro per le anguste stradine medioevali e sparare a reffica su folla e centro storico. Certo prima o poi sarebbe riuscito a soffocare le rivolte e allargare le strade a suon di palle di piombo, ma ci avrebbe messo decisamente troppo tempo.
Chi meglio di Haussmann e i suoi boulevard avrebbe fatto al caso suo?
 
In quegli anni c'era inoltre il problema del colera. Di per se la malattia non era difficile da combattere, ma non tutti sanno che i virus del colera sono famosi campioni di [[orienteering]]. Sapevano muoversi per la città anche meglio degli stessi residenti. Abbattendo le vecchie strade però il problema non sussistette più: nei larghi spazi privi di curve il popolo potè sfuggire al colera (che purtroppo peccava in velocità e resistenza).
Riga 47:
Ovviamente il piano non si ferma qui, nei terreni adiacenti i boulevard furono costruiti nuovi edifici dal valore di mercato nettamente superiore a quelli preesistenti e rivenduti ai cittadini precedentemente espropriati, che intanto si erano anche mangiati il [[formaggio]] e bevuti il [[vino]].
 
Inutile ricordare il grande [[Crisi economica|boom economico]] che investì [[Parigi]] grazie a queste mosse ben congegnate.
 
==Curiosità==
0

contributi