Barbablù: differenze tra le versioni

Riga 102:
 
== Curiosità ==
[[File:Henri Landru Barbablù cuoco.jpg|right|thumb|380px350px|Henri Landru fu per sei volte consecutive il vincitore de [[I re della griglia]].]]
* Nelle sue ultime ore di vita, Landru dona ai suoi avvocati alcuni disegni che ha realizzato in cella. In essi è celata una confessione scritta, di tutti i suoi crimini e del modo in cui si è sbarazzato di ogni cadavere. Verrà scoperta per caso dopo circa 50 anni<ref>ironicamente vero</ref>. Come dire: ''"Passata la festa, gabbato lo Santo!"''
* Prima di essere decapitato Landru non vuole assistere ad una [[Santa messa|messa]] (perché ateo), respinge il tradizionale bicchiere di brandy che viene offerto ai condannati (perché astemio), rifiuta persino la compagnia di una prostituta (perché non ha un forno sottomano).
* Il film ''Monsieur Verdoux'' ([[1948]]), interpretato da [[Charlie Chaplin]], è ispirato all'affare Landru. La vicenda originale è comunque più divertente.
* Nel film ''Totò e le donne'' ([[1952]]) il protagonista si rifugia in soffitta per sfuggire alla moglie. Nella stanza c'è una sorta di altarino, con una foto di Landru e un lume sempre acceso.
 
== Note ==
461

contributi