Barba: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2381765 di 79.17.6.213 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2381765 di 79.17.6.213 (discussione))
Riga 18:
 
{{Cit|C'è un nome per gli uomini senza barba... Donne!|Detto popolare vichingo}}
 
((Cit|Al mio paese un uomo senza barba è come una donna con la barba.|Gianni Drudi))
 
 
Il termine '''barba''' (dal russo ''Барбона'', [[Bourbon|Barbon]]<ref>Il liquore</ref>), è stato da sempre associato a quel tipo di escrescenza facciale, caratterizzante il maschio umano (e non solo) e comunemente definita [[pelo]], che {{Citnec|nella maggior parte dei casi}} si trova attaccata '''sotto''' al mento. In alcuni esemplari, dalla rarità unica, tale peluria si trova fuoriuscente dalle orecchie. Un caso storico documentato è {{Tooltip|{{Colore|blue|questo}}|[[File:Uomo mediorientale con peli lunghissime alle orecchie.jpg|200px]]|205px}} signore indiano che mostra con orgoglio la sua peluria auricolare, utilizzata come organo di senso, un po' come le vibrisse di un gatto. Un altro caso, questo del tutto italiano, è il signor {{Tooltip|{{Colore|blue|Severino Germani}}|[[File:Ragazzo pelato con capelli ricci ai lati.jpg|200px]]|205px|bottom=-100px}} che dopo anni di esperienza riesce a ripiegare i suoi peli come se fossero capelli.
Utente anonimo