Baratto: differenze tra le versioni

m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 23:
 
Al tempo dell'antica [[Mesopotamia]] cadde però il dogma dell'infallibilità del baratto.<br />Nel [[Codice di Hammurabi]] si riporta infatti questa transizione:
{{dialogo|Contadino 1| Quanto vale una vacca viva?|[[Notaio]]|Una vacca viva vale 7 pecore e mezza, vive.|Contadino 2|Come faccio a dargli 7 pecore e mezza, vive? Quanto vale mezza pecora viva?|Notaio|(consultando il tariffario) Mezza pecora viva vale 5 capponi e mezzo, vivi.|Contadino 2|Ma allora insisti! Come [[cazzo]] faccio a dargli mezzo cappone vivo? A quanto sta un mezzo cappone vivo?|Notaio|Mmh… Sta a due galline e mezza, vive.|Contadino 2|Scusi, notaio…|Notaio|Sì?|Contadino 1|Ma vaffanculo!}}
 
Appurato che già 6000 anni fa avevano capito l'assoluta futilità degli intermediari, passiamo ai tempi moderni.
216

contributi