Baratto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{marketing}}
 
[[File:Nativi americani.jpg|right|thumb|350px|{{cit2|Oggi il tuo grande capo Ornitorinco Ottuso ha incontatoincontrato l'uomo bianco.}} {{cit2|Viva il grande capo!}}{{cit2|Ho barattato tutte le nostre terre per una collanina, una grappa alla mela verde e l'abbonamento a [[TV Sorrisi e Canzoni]]}} {{cit2|E ti pareva...}}]]
{{dialogo|Contadino 1|Quanto vuole per quella pecora?|Contadino2|Una pecora.|Contadino 1|Non le sembra un po' caro?}}
 
Riga 10:
Il baratto è la più antica forma di commercio dell'umanità.<br>
Tutti sanno che il primo a utilizzarlo fu proprio [[Adamo]], il quale decise di scambiare una costola con una [[figa]] con un certo [[Dio|P. Eterno]]. Molti meno sanno che meno di due giorni dopo Adamo, stanco di sentire Eva che si lamentava continuamente di quanto fosse sporco l'Eden e che il suo uomo non le dava mai una mano in casa, cercò di restituirla in cambio di un mojito. Purtroppo per tutti noi l'Eterno non ritenne vantaggiosa la nuova transizione.<br>
Ma il baratto era ancora dietro l'angolo: meno di una settimana dopo Eva, istigata da un [[serpente]], accettò una mela in cambio della dannazione eterna. Servono altre prove che le [[Donna|donne]] non hanno il senso per gli affari? Va bè che quando vedono una cosa cilindrica più lunga di venticinque centimetri perdono la testa, ma così è davvero troppo! E poi c'è ancora chi si stupisce che spendano 600euro per un paio di scarpe… Puffui, bazzeccolebazzecole!
 
Dopo la cacciata dal [[paradiso]] terrestre il baratto rimase la principale forma di commercio dell'umanità, contribuendo non poco alla nostra evoluzione.
Nella preistoria il baratto era molto utilizzato, e questo, come dimostrato dai [[Flinstones]], garantiva uno sviluppo molto accelleratoaccelerato: infatti grazie a questo metodo tutti gli abitanti avevano a disposizione telefonini, Tv perfettamente funzionanti e orologi da polso.
 
In una grotta risalente al paleolitico sono state recentemente ritrovate delle antichissime pitture rupestri che documentano proprio una di queste transizioni: un capo tribù di [[homo habilis]], noti per la loro precoce capacità retorica, riuscì a ottenere 79 gazzelle e 26 pelli di tigri dai denti a sciabola da un capo tribù di homo rincoglionitus in cambio di 200 azioni dell'[[Alitalia]], la Stazione Sud e un albergo in [[Monopoli|Viale della Vittoria]]. Ai posteri appare ovvio quale fu la razza a primeggiare.
0

contributi