Banda Bassotti: differenze tra le versioni

Riga 13:
 
== La Storia ==
ÉLa Banda Bassotti o '''B.B.'''<ref>Da non confondere con '''B'''rigitte '''B'''ardot. In un fumetto è successo. Il fumetto era "''Paperino presenta Il doppio mistero di [[Eh?|Slim Magretto]] e la casa degli [[Svezia|svedesi]]''". Non scherzo.</ref> è composta da 176-167, 176-176 e 176-671<ref>Per non dimenticare 176-761 e altri ''due'' ancora. <small>Lo so, secondo la matematica non ci sarebbe posto, ma i Bassotti sono in tutto più di sei e meno di sette. E in numero intero! È uno dei [[misteri]] dell'Umanità.</small></ref>, meglio noti come [[Bettino Craxi]], [[Claudio Martelli]] e [[Gianni De Michelis]], e da '''Nonno bassotto''', conosciuto come [[Giuliano Amato]], che tra una [[tangente]] e l'altra, cercano di rubare denaro nel modo più classico: facendo le rapine.
 
Scoppiata [[Tangentopoli]] i Bassotti si occupano a tempo pieno di svaligiare negozi e centri commerciali, non avevandoavevano abbastamzaabbastanza denaro per mantenere il loro cane, [[Ottoperotto]], dal momento che i soldi intascati con le tangenti venivano usati per festini [[sadomaso]] con [[Minni]], [[Paperina]], [[Clarabella]] e [[Trudy]]<ref>All'insaputa di [[Topolino]], [[Paperino]], [[Pippo]] e [[Pietro Gambadilegno|Gambadilegno]], che le trascuravano per dedicarsi al proprio lavoro</ref>. Ciò è necessario anche per le loro condizioni economiche, visto che il loro covo è una baracca di legno, in alcuni casi una [[roulotte]], situata vicino al [[campo nomadi]] di [[Paperopoli]]. Dal momento che i loro vicini di casa, gli [[zingaro|zingari]], non hanno a disposizione granchègranché, decisero di svuotare il deposito di [[zio Paperone]], ma purtroppo per loro, ogni tentativo di furto è un vero e proprio fallimento, che si conclude con l'arresto e un po' di tempo da passare in [[galera]], prima di evadere.
 
== Collaborazioni ==
Utente anonimo