Banca del seme: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
Bot: inversione accenti
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: inversione accenti)
Riga 10:
Solitamente ai donatori si chiede di contribuire all'estrazione del seme mediante la tecnica della [[mungitura]] (vedi illustrazione), ma tale procedura è spesso rifiutata dai donatori, i quali chiedono di essere coadiuvati dal pensonale ausiliario appositamente specializzato e che dispone di [[maneggio|tecniche]] efficaci e di [[boccheggio|metodi]] idonei ad ottenere la migliore emissione del seme.
[[File:Ragazza addenta pane con pene.jpg|thumb|rigth|90px|Una volontaria mentre è intenta alla raccolta del seme]]
Questo personale, che fa parte del volontariato afferente all'ONU, è cmposto da [[tufera|persone]] particolarmente votate allo scopo. Talvolta però esso è insufficiente e la Banca deve reclutare [[Puttana|altro personale]] oppure fare un appello ai [[ricchione|volontari]] perchèperché sostengano la campagna di raccolta del seme.
[[File:Gay Pirate.JPG|left|thumb|80px|Un volontario mentre coadiuva un donatore.]]
Questi volontari, spesso eroici perchèperché disposti a tutto pur di raccogliere seme, sono spesso ignorati dalle cronache, sebbene siano essi la vera forza operativa della Banca sempre disponibili a coadiuvare i donatori in modo da permettere loro di emettere quanto più seme è possibile. Facendo seguito ad una richiesta di aiuto della Banca, questi volontari si affollano a centinaia di migliaia per essere reclutati alle mungiture.
 
All'emissione del seme segue la raccolta che può essere fatta in provetta, manualmente, oppure oralmente. Dopo di chè il seme raccolto viene conservato secondo la sua futura utilizzazione; in azoto liquido se destinato alla riproduzione, con aggiunta di caseina se destinato all'industria alimentare o con aggiunta di metanolo se destinato all'industria dei carburanti.
0

contributi