Badante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub}}
[[immagine:Vecchietta sexyshop.jpg|right|thumb|200px|Questa nonnina ha bisogno di qualcuno che la tenga d'occhio. Costantemente.]]
Il termine '''Badante''' (dal [[Latino]] ''[[Pippo Baudo|Pippus Baudans]]'') è riferito a persone addette alla manutenzione di anziani decrepiti.
 
Line 4 ⟶ 6:
I primi cenni storici al ruolo di badante sono reperibii nel ''De Bello gallico''; nel cap. CCCPXV, [[Giulio Cesare|Cesare]] scrive: "''[[Cazzo|Mentula]] mea flaccida est / [[Frocio|Puellis]] illa irridunt / [[Romania|Traciae]] Baudans necessita pro mentula mea''".
 
Da ciò si evince che storicamente una badante - (specie se rumena -) è sempre ben accetta dai vecchietti con [[Impotenza|problemi di erezione]].
 
==In Italia==
Line 14 ⟶ 16:
 
==Attualità==
[[immagine:Sesso scatenato tra due anziani.jpg|left|thumb|200px|Fare la badante potrebbe avere dei risvolti indesiderati.]]
Il terzo millennio ha portato alla figura della badante un bel po' di novità. Il secondo governo [[Sandro Bondi|James Bondi]], tentò di regolarizzarne la posizione dando loro lo ''status'' di [[Puttana|Escort]], ma solo le badanti strafighe riuscivano a trovare impiego presso [[Villa Certosa|case oneste]] e [[Silvio Berlusconi|vecchi rattusi]]. L'enorme flusso di badanti fu inoltre causa dello ''scisma padano'' che portò alla definitiva dipartita del [[Umberto Bossi|Gran Padano stravecchio]] con conseguente crisi di governo alla quale seguì un periodo di stallo di circa tredici secoli.
 
0

contributi