Babà: differenze tra le versioni

1 178 byte aggiunti ,  15 anni fa
(Nuova pagina: == Babà == Tipico dolce polacco, già cattivo di per se, copiato dai francesi che lo hanno ulteriormente peggiorato ed infine approdato a Napoli dove è stato reso immangiabile, ind...)
 
Riga 1:
== BabàStoria ==
(sotria se siete dislessici)
 
 
Tipico dolce polacco, già cattivo di per se, avete mai sentito di qualche specialità gastronomica polacca esportata in tutto il mondo, oltre al Papa ? Fu poi copiato dai francesi che lo hanno ulteriormente peggiorato, edquasi infinecertamente approdatoriempiendolo di maionese oppure cercando di farlo assomigliare ad un croissant con una forma atipica. Infine approdò a Napoli dove èfu statosottoposto a svariati tentativi di farlo sembrare una pizza ma in forno prendeva fuoco, solo dopo svariati tentativi assunse la forma a noi nota, finalmente reso del tutto immangiabile, indigeribile e difficilmente cagabile.
 
Il babà è composto da una base organica spugnosa derivante da un esperimento non riuscito di chimica petrolifera e pietre da cava. La consistenza è simile alle spugnette usate nei bagni con la tipica superficie rugosa che consente l'agevole asportazione delle frenate. La forma è rigorosamente neofallica ma può anche subire variazioni tipo "stronzone di grosso cane pastore". Busa di mucca NOS (not otherwise specified) oppure "strano giocattolo per bambini".
 
Dunque unail Babà è facilmente riconoscibile per la sua forma tipica ede per il unsingolare materiale tipicousato per la sua costruzioneconfezione. Poi ci sono i collaterali. Cominciando dall'interno ci possono essere cremine a base di esudato organico da ferita profonda da taglio, dal classico colore giallognolo, aspetto filante e gusto tipico delle cose indefinibili ma sicuramente andate a male. Pochi hanno assaggiato lo sperma equino lasciato un mese al sole. Ecco.
 
Oltre alla cremina, il babà si riconosce perchè impregnato di qualche alcool aromatico; a seconda dei prezzi di mercato i produttori scelgono la benzina super senza piombo, la benzina avio, l'etanolo, il metabelinpropilbutadiene, il 4-5 pentagasoltricloroeptanolcazzudici. Infine, non paghi dell'orrendo risultato, l'artigiano immerge il babà in qualche sostanza collosa ed appicicaticcia dal gusto dolciastro. E qui la natura offre una vasta gamma di sostanze altamente smerdanti per le mani del malcapitato avventore. Cominciamo con i vari muchi (plurale di muco) umani ed animali. Della specie umana si può utilizzare il muco di almeno 4 fori diversi, anche tra loro combinati secondo ricette segrete tramandate da padre in figlio. Poi ci sono i distillati animali, tipici gli scarti da macellazione o i sottoprodotti della lavorazione delle placenti bovine, il tutto sapientemente trattato per aumentarne il potere colloso.
 
Come variazioni sul tema ci sono i Babà Molotov ripieni di benzina al piombo, utili in manifestazioni varie ed anche allo stadio persino durante incontri amichevoli. Vengono preparati con zolfo al posto della glassa zuccherina (il gusto è molto simile) ed è sufficiente sfregarli su una superficie ruvida per innescarli.
Il risultato finale è quello che il mondo, ad eccezione dei polacchi, ci invidia. Il Babà.{{incostruzione}}
 
Poi c'è il Babà Vibrante, la cui forma si discosta leggermente dalla "neofallica" per diventare "smaccatamente fallica" e che viene venduto completo di batterie e telecomando. Al posto della ricopertura zuccherina si usa cospargelo di vasellina.
 
IlComunque la nutrita gamma di babà è assimilabile al neofallico rigonfio, il risultato finale è quello che il mondo, ad eccezione dei polacchi, ci invidia. Il Babà.{{incostruzione}}
0

contributi