Avatar: La leggenda di Aang: differenze tra le versioni

Riga 59:
 
==Le Tribù dell'Acqua==
Ce ne sono tre, per quello che si sa: i burinacci simil-esquimesi del Sud ([[terroni|toh guarda che caso]]), gli shiccosi del Nord che vivono in un'enorme città di ghiaccio gentilmente fornita da Jadis la Strega Bianca, e e quelli delle Paludi che sembrano tanti incroci tra i grulli del Sud California e Hydro-man.
*'''Pakku''': questo poveraccio è stato vittima fin da piccolo di crudeli giochi di parole sul suo nome; per sfortuna dei suo torturatori, lui sarebbe anche il Waterbender più cazzuto che esista, visto che, senza neanche smettere di mangiare la sua zuppa di molluschi, crea degli tsunami che [[Kisame Hoshigaki]] se li sogna. Si è ritrovato, da giovane ([[Guerre Stellari|tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana]]) parte di un triangolo tra lòui, la nonnina di Katara e un terzo tizio mai nominato; il fatot che, nel più puro stile induista lei fosse obbligata dal padre-padrone a sposare lui ma si sia rifiutata,l'ha reso l'[[Dr House|acido stronzo cinico sessista vendicativo]] figlio di [[tua madre|una grandissima buona donna piena di malattie veneree]] che è adesso, salvo poi tornare un bravo ragazzo (ogni riferimento all'Akatsuki è puramente casuale), vedendo l'oggetto che rappresenta la fonte del suo dolore nelle mani di un'allieva che, oltre a insultarlo e a mettere in dubbio la sua virilità, gli ha tenuto testa in combattimento, facendogli fare una discreta [[figura di merda]].
Utente anonimo