Autogrill: differenze tra le versioni

Riga 21:
L'origine dell'Autogrill si deve all'unione di tre aziende che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia moderna industriale italiana: Massoni, Satanisti e Brigate Rosse. La prima stazione di Autogrill apre sull'autostrada Aosta-Palermo nel 1946, tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza. Era un chioschetto abusivo Massone dove non si faceva iva e si vendeva solo Tè alla pesca e Succo di Fruttolo come drink, e Panino alla mortadella come cibo.
 
Lo stesso anno nel 1948, sempre tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza sorge come un brufolo sulla faccia di un adolescente un Bar e un Cessificio in socetàsocietà tra satanisti e brigate rosse. Finita la seconda guerra mondiale e la scuola, in estate, dopo vari pedinamenti della finanza per mettersi in regola le tre aziende si lanciano come una manina appiccicosa sul mercato della ristorazione autostradale inaugurando gli autogrill in tutta Italia.
 
Nel 1951 sulle autostrade piccoli chiosci di ristoro vengono rasi al suolo con proprietari annessi e sostituiti da una nuova struttura piena di cemento, lamiere di ferro, acciaio e bauxite a forma di ponte che può così servire chi viaggia nei due sensi di marcia. Si deve agli architetti Belzebù Bianchetti, Lucifero Brighi e Anarchìlo Casalo la progettazione e creazione degli Autogrill a ponte che si incontrano in mezzo alle autostrade.
Utente anonimo