Autoferrotranviere: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
=== Autoferrotran''VAI e VIENI'' ===
[[File:Autobus.jpg|300px|thumb|left|I potenti mezzi degli autoferrotranvieri.]]
Gli appartenenti a questa categoria sono quelle [[Persone civili|persone]] che appena sentono anche solo l'[[odore]] di uno [[sciopero]], sono già in piazza, con lo [[striscione]] pronto con scritto: "'''Non so perché sciopero, ma son contento di essere qui! <small>Ciao Mamma!!!</small>'''", il saluto alla mamma è dovuto al fatto che i [[Emilio Fede|giornalisti]] trovano piacere dall'apprendere queste [[NonNotizie:Pagina principale|notizie]], semplici, mai fuori [[Moda|moda]] e di sicuro successo.
 
Line 35 ⟶ 36:
== Ambito lavorativo ==
Di seguito viene riportato l'elenco dei lavoratori in base al loro ambito lavorativo.
[[File:Autobus.jpg|300px|thumb|left|I potenti mezzi degli autoferrotranvieri.]]
=== Autobussisti ===
Sono detti anche autobusoni e hanno un rapporto con i passeggeri molto conflittuale: da un [[Sonda anale|sondaggio]] è infatti emerso che ogni qualvolta entri un passeggero su un [[Autobus|autobus]], il conducente perde la bellezza di 1 [[petosecondo]] (<math>10^{-31} sec.</math>) di vita. Tuttavia se sale un bell'uomo l'autobussista ne guadagna 5. A fine giornata viene stilata una classifica dove ogni autobussista segna il suo punteggio.