Australopithecus: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
== Morfologia ==
Gli australopitechi erano fisicamente simili a piccoli ominidi. Venivano assemblati in [[Africa]] con i pezzi di scarto dei gorilla, e in più ricevevano un [[cervello]] in omaggio (cosa che oggi non avviene più con alcuni [[Homo dis-habilis|Homo sapiens]]). Gli esemplari maschili erano più alti di quelli femminili e complessivamente più grossi, ma avevano il pene più piccolo. L'altezza variava a seconda della [[Luna]] e delle maree, motivo per cui una sera potevano essere alti 1,40 metri e il mattino successivo 80 centimetri. Stessa cosa per il colore dei capelli, che cambiava in base alle [[stagioni]]. Il numero di [[Mano|arti superiori]], variava da due a tre in [[primavera]] ed [[estate]], da quattro a sette in [[autunno]] e [[inverno]]: nei periodi in cui avevano due mani, non ne avevano mai una sinistra ma erano entrambe destre. La scatola cranica conteneva un [[cervello]] di modeste dimensioni, in grado soltanto di gestire la deambulazione, l'accoppiamento e la produzione di saliva. Gli australopitechi erano dotati di pollice opponibile, tuttavia la sua utilità era nulla poiché si trovava sugli arti inferiori e non su quelli superiori. Infine, un particolare di una certa rilevanza: una caratteristica intrinseca del codice genetico causava negli australopitechi una disfunzione strutturale del [[pene]] (era montato al contrario), per cui erano soliti urinarsi in faccia.
 
== Ritrovamenti fossili ==
 
== Chi c'era prima degli Australopitechi? ==
 
== Sottoclassi ==
Line 16 ⟶ 20:
'''Austraolopithecus cretinus''': estintosi perché dimenticava di respirare.<br/>
'''Australopithecus babbanus''': scimmia priva di poteri magici. Era solita pascolare nelle praterie della [[savana]] e brucare erba insieme agli [[gnu]].
 
== Ritrovamenti fossili ==
 
== Voci correlate ==
0

contributi