Atene: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
La città di Atene fu, in antichità, uno dei maggiori centri di bellezza della Grecia. È considerata inoltre la culla della [[omosessualità|filosofia]].
La città fu fondata nel [[trettro]] millennio [[a.C.]] per volontà [[Alessandro Cecchi Paone|sua]] da due divinità del tempo: Poseidone e Atena. A [[Poseidone]] spettò creare a suo piacimento gli abitanti; in un primo momento decise di chiamarli Poseidonesi. La divinità, purtroppo, era dell'altra sponda e quindi fece diventare quasi tutti gli abitanti [[Gay|come lui]]. Ad Atena toccò di occuparsi di tutto il resto. Al momento di decidere effettivamente che nome sarebbe stato dato alla città, i due esseri divini si trovarono in disaccordo e decisero di rimettersi al giudizio degli abitanti. Fu così che entrambi offrirono loro dei doni per arruffianarseli<ref>[[Guerra di Troia|Dove l'ho già sentita questa storia?]]</ref>. Ma dato che questa storia non interessa a nessuno, vi dico che la città fu chiamata "Atene" e che da subito gli abitanti iniziarono a occuparsi della sua gestione. Il [[governo]] fu affidato ai cittadini ritenuti più belli e più [[gay|raffinati]]. Gli arconti più famosi furono [[Dracone|Travione]] e [[Solone|Soffocone]]. Il primo accusò alcuni abitanti di discriminazione nei confronti di quelli più [[gay|raffinati]] e promulgò una legge contro queste forme indegne di [[razzismo]]. Il secondo invece abolì gli oggetti [[Sadomasochismo|sadomaso]] dai mercati, visto che la situazione stava prendendo una brutta piega<ref>Vi risparmio i dettagli...</ref>.
 
== Le Guerre Persi''ane'' ==
Utente anonimo