Atalanta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Soldato con mitragliatrice.jpg|thumb|leftright|400px|Tifoso dell'Atalanta si prepara ad accogliere i rivali bresciani.]]
 
{{Cit|Odio Bergamo!|[[Chiunque]] su [[Atalanta]]}}
Riga 26:
 
==L'impostazione societaria==
[[File:Bambino_con_occhiali.jpg|thumb|right|Classico prodotto del vivaio atalantino una settimana dopo avere esordito. Notare quanto il successo l'abbia già reso [[truzzo]].]]Da sempre la società dell'Atalanta ha un suo credo: allevare [[Bimbiminkia|giovani promesse]] del vivaio fino a renderle dei campioni affermati, venderle a peso d'oro ai grandi club e riprendersele quando ormai sono [[anziano|nella fase conclusiva della carriera]]. Ciò ha dato adito ad alcune voci sulla [[AHAHAH!!!|ipotetica parsimonia della presidenza, non così propensa, secondo tali voci, a effettivi investimenti sul mercato]].<br />
Quest'impostazione ha fatto sì che nell'Atalanta crescessero [[Angelo Domenghini]], [[Gaetano Scirea]], [[Antonio Cabrini]], [[Roberto Donadoni]], [[Domenico Morfeo]], [[Filippo Inzaghi|Pippo Inzaghi]], [[Bobo Vieri]], [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]] e [[Riccardo Montolivo|Montolivo]], [[Holly e Benji]], i [[gemelli Derrick]], i [[Gemelli Diversi]], [[Bruce Willis]], [[Babbo Natale]], [[Barrichello]] e [[Pippo Baudo]], tutti poi diventati celebri a vario titolo lontano da Bergamo.<br />
In compenso ogni estate la società, dopo aver venduto i suoi gioielli di stagione, cerca di rimpiazzarli tentando di ricomprarsi [[Bobo Vieri]], [[Massimo Donati]], [[Diego De Ascentis]] e [[Maurizio Ganz]].
0

contributi